28.06.2014 Views

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C.I. Teoria e Tecnica <strong>degli</strong> Sport Individuali Top Level<br />

Insegnamento Corso Integrato Collocazione Crediti<br />

Principi <strong>dell</strong>a<br />

preparazione fisica e<br />

tecnica negli sport di<br />

resistenza e forza<br />

Teoria e tecnica <strong>degli</strong> sport<br />

individuali<br />

top level<br />

75/S<br />

II Anno; II Semestre<br />

2<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Principi <strong>dell</strong>a Preparazione fisica e<br />

Tecnica negli Sport di Resistenza<br />

Caratteristiche <strong>motorie</strong> e metaboliche <strong>degli</strong> sport di resistenza<br />

Adattamenti Neuromotori e Cinesiologici negli sport di Resistenza<br />

Sport di Resistenza a carattere prevalentemente ciclico e ritmico<br />

Analisi <strong>dell</strong>a performance e mo<strong>dell</strong>o di prestazione negli sport<br />

di Resistenza<br />

Comparazione e analisi <strong>dei</strong> fattori fisici, motori, metabolici e Neuromotori:<br />

Esempi comparati di preparazione <strong>dell</strong>a Forza e <strong>dell</strong>a Resistenza in:<br />

Mezzofondo e fondo <strong>dell</strong>’atletica leggera, Canoa e Canottaggio, Sci di<br />

fondo, Nuoto, Pentathlon, Triathlon, Ciclismo su Strada e su Pista<br />

Allenamento <strong>dell</strong>a Resistenza alla forza negli Sport di durata<br />

Analisi <strong>dell</strong>a tecnica nei movimenti ciclici e principi del<br />

suo allenamento<br />

Tendenze <strong>dell</strong>a programmazione ed adattamento ai singoli sport<br />

Principi <strong>dell</strong>a Preparazione fisica e Tecnica negli Sport di Forza e potenza<br />

− Caratteristiche <strong>motorie</strong> e metaboliche <strong>degli</strong> sport di Forza e Potenza<br />

− Adattamenti Neuromotori e Cinesiologici negli sport di forza<br />

− Sport di Forza a carattere prevalentemente ciclico ed Aciclico<br />

− Analisi <strong>dell</strong>a performance e mo<strong>dell</strong>o di prestazione negli sport di Forza e Potenza<br />

− Comparazione e analisi <strong>dei</strong> Fattori fisici, motori, metabolici e neuromotori:<br />

− Esempi di preparazione in :Sport di forza e Potenza<br />

− Analisi <strong>dell</strong>a tecnica nei movimenti aciclici e ciclici principi del suo allenamento<br />

− La preparazione <strong>dell</strong>a forza negli sport Aciclici e ciclici<br />

− Allenamento <strong>dell</strong>a Resistenza alla forza negli Sport Forza e Potenza<br />

− Principi generali <strong>dell</strong>a valutazione <strong>dell</strong>’allenamento di orientamento alla Programmazione<br />

-.Tendenze <strong>dell</strong>a programmazione ed adattamento ai singoli sport di forza e potenza<br />

Testi di riferimento<br />

Manno R. – La Forza negli Sport, UTET Torino 2002<br />

Documenti verranno forniti durante le lezioni<br />

Insegnamento Corso Integrato Collocazione Crediti<br />

Principi <strong>dell</strong>a<br />

preparazione negli sport<br />

artistici<br />

Teoria e tecnica <strong>degli</strong> sport<br />

individuali top level<br />

75/S<br />

II Anno; II Semestre<br />

2<br />

Programma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!