28.06.2014 Views

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Insegnamento Corso Integrato Collocazione Crediti<br />

Biometria Metodologie e tecniche di 75/S<br />

2<br />

valutazione nello sport I Anno; II Semestre<br />

Programma sintetico<br />

Fenomeni deterministici e fenomeni che presentano variabilità nelle manifestazioni individuali.<br />

La Statistica come metodo per lo studio <strong>dei</strong> fenomeni collettivi.<br />

Il confronto e la ‘relazione di causalità’ nello studio <strong>dei</strong> fenomeni collettivi.<br />

I rapporti statistici.<br />

Riflessioni sul significato <strong>dei</strong> valori assunti dai principali indici statistici: media, mediana, scarto<br />

quadratico medio.<br />

Lo studio <strong>dell</strong>a relazione tra fenomeni.<br />

Applicazioni: rischio attribuibile, rischio relativo.<br />

<strong>Studi</strong> osservazionali e studi sperimentali.<br />

Il problema del controllo <strong>degli</strong> errori sistematici.<br />

Fattori sperimentali, fattori subsperimentali, fattore accidentale.<br />

Il disegno <strong>dell</strong>o studio: disegno a randomizzazione completa, disegno cross-over.<br />

La randomizzazione.<br />

Il problema <strong>dell</strong>e misure ripetute di una stessa grandezza. La curva normale: morfologia e proprietà.<br />

L’uso <strong>dell</strong>e tavole <strong>dell</strong>a curva normale standardizzata.<br />

Il campionamento da popolazioni finite.<br />

Campionamento semplice, stratificato, a grappolo, sistematico.<br />

L’inferenza statistica come strumento per il controllo <strong>degli</strong> errori accidentali.<br />

Parametro, stima e stimatore. Proprietà <strong>degli</strong> stimatori.<br />

L’errore standard di uno stimatore come misura di imprecisione <strong>dell</strong>a stima. Intervalli di confidenza e<br />

test statistici. Applicazioni alla media e alla frequenza relativa.<br />

Insegnamento Corso Integrato Collocazione Crediti<br />

Metodologie e tecniche di Metodologie e tecniche di 75/S<br />

2<br />

valutazione nello sport valutazione nello sport I Anno; II Semestre<br />

CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT<br />

la valutazione:<br />

nella pratica sportiva giovanile<br />

nello sport professionistico<br />

nello sport di alto livello<br />

I TEST:<br />

da laboratorio<br />

da campo<br />

strumentazione ed ergometria<br />

specifica principi<br />

LA FORZA:IL SUO CONTROLLO<br />

curva tensione-lunghezza<br />

curva forza-velocità<br />

Programma del corso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!