28.06.2014 Views

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- matrice cognitiva<br />

- mappa concettuale<br />

- Rete concettuale<br />

La programmazione per sfondo integratore<br />

- lo Sfondo Integratore<br />

Libri di testo<br />

Dispense ed appunti forniti dal docente a lezione.<br />

Testo di riferimento<br />

Russo R.C., 2000, Diagnosi e terapia psicomotoria, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.<br />

Fedeli D., 2006, La sindrome di Pierino. Il controllo <strong>dell</strong>’iperattività, Giunti Editore, Firenze.<br />

Damiano E., 1995, Guida alla didattica per concetti, Juvenilia, Bergamo.<br />

Modalità di valutazione<br />

Prova scritta con possibilità di integrazione orale.<br />

Insegnamento Corso Integrato Collocazione Crediti<br />

Pedagogia <strong>dell</strong>o sport Psicologia e pedagogia CL 33, ind.SAM<br />

1<br />

<strong>dell</strong>o sport I Anno; II Semestre<br />

Obiettivi didattici<br />

Il corso si propone di mettere al centro l’educazione fisica e sportiva affinché possa trovare una propria<br />

identità scientifica ed avere la credibilità di disciplina di insegnamento. Si vorrà, in questo modo,<br />

contribuire a formare negli studenti una maggiore consapevolezza nella costruzione <strong>dell</strong>a propria<br />

professionalità, fornendo gli strumenti necessari per inserirsi nei vari contesti educativi.<br />

Programma sintetico<br />

Educazione: valori, finalità ed obiettivi.<br />

Le implicazioni sociali e morali <strong>dell</strong>a sportività.<br />

Libri di testo<br />

Fotocopie fornite dal docente a seconda <strong>dell</strong>e necessità di approfondimento <strong>degli</strong> argomenti.<br />

Arnold P. J., “Educazione motoria, sport e curriculum”, Guerini studio, 2002 (Cap. 1, 3, 4, 5, 9, 10).<br />

Libri consigliati<br />

Refrigeri G., “Scienza e pedagogia <strong>dell</strong>’educazione fisica”, Giunti e Lisciani, 1989.<br />

Balduzzi L. (a cura di), “Voci del corpo – Prospettive pedagogiche e didattiche”, La Nuova Italia,<br />

2002.<br />

Stacciali G., “Il gioco e il giocare”, Carocci, 2001.<br />

Lezioni, seminari e lavori di gruppo.<br />

Tipologia didattica<br />

Modalità di valutazione<br />

Prova orale, con possibilità di integrazione scritta.<br />

Le implicazioni sociali e morali <strong>dell</strong>a sportività.<br />

La valutazione de curricolo ed il ruolo <strong>dell</strong>’insegnante.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!