28.06.2014 Views

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Letture consigliate<br />

Caldarone, Giampietro “Età evolutiva ed attività <strong>motorie</strong>” ed. Mediserve, 1997<br />

Carbonaro, Manno, Ma<strong>dell</strong>a, Merni, Mussino “La valutazione nello sport <strong>dei</strong> giovani” es. SSS. Roma<br />

1988<br />

Bassani “Tecniche ginnico – riabilitative” edi-ermes, 1998<br />

Cratty “Attività motoria terapeutica per bambini” ed. Brenner – Cosenza 1981<br />

Farfel “Il controllo <strong>dei</strong> movimenti sportivi” ed. SSS, 1988<br />

Mc Atee “P.N.F. Tecniche di stretchig facilitato” Calzetti – Mariucci, 1996<br />

Michaud “L’esame morfologico in ginnastica analitica” ed. Marrapese – Roma 1989 Mainel<br />

“Teoria del movimento” ed. SSS, 1984<br />

Puddu et al “Riabilitazione nella patologia da sport” CIC Edizioni Internazionali, Roma 2003 Valobra<br />

“Trattato di medicina fisica e riabilitazione” ed. UTET, 1997<br />

Vincenzini “Aspetti preventivi e rieducativi <strong>dell</strong>a ginnastica correttiva” ed. Margiacchi – Galeno Editrice,<br />

2000<br />

Vincenzini “La ginnastica correttiva e rieducativa” Margiacchi –Galeno Editrice, 1996<br />

Modalità di valutazione<br />

Verifica pratica in itinere<br />

Produzione di un protocollo rieducativo<br />

Colloquio orale<br />

Insegnamento Corso Integrato Collocazione Crediti<br />

Metodi e tecniche <strong>dell</strong>a<br />

rieducazione motoria<br />

nell’età evolutiva<br />

Attività <strong>motorie</strong> speciali 76/S<br />

II Anno; I Semestre<br />

2<br />

Il programma sarà articolato nello studio ed approfondimento <strong>dei</strong> seguenti argomenti:<br />

‣ Valutazione <strong>dell</strong>e condizioni fisiologiche e patologiche <strong>dell</strong>a persona anziana;<br />

‣ Bilancio Kinesiologico generale e specifico per la persona anziana;<br />

‣ Test kinesiologici per la valutazione <strong>dell</strong>a reale età biologica <strong>dell</strong>a persona anziana e per la<br />

determinazione di un soggettivo e personalizzato Programma Kinesiologico;<br />

‣ Principi fondamentali di Kinesiologia con particolari riferimenti alla persona anziana;<br />

‣ Principi fondamentali di Posturologia con particolari riferimenti inerenti la persona anziana;<br />

‣ Principi fondamentali di Ergonomia Relazionale - Lavorativa -Sportiva generali e specifici per<br />

la persona anziana;<br />

‣ Principi di Ginnastica Posturale e di Ginnastica Propriocettiva e loro sostanziali differenze e<br />

diversificazioni in particolare per le persone anziane;<br />

‣ Tecniche Generali e Specifiche di Ginnastica Propriocettiva e Posturale e loro significative<br />

differenze;<br />

‣ Tecniche Specifiche di Rieducazione e Riabilitazione Motoria <strong>dell</strong>a persona anziana con<br />

valutazione <strong>dell</strong>a tecnica più appropriata per l’alterazione posturale di volta in volta presa in<br />

esame;<br />

‣ Teoria, Tecnica e Didattica <strong>degli</strong> Esercizi Specifici di Respirazione per la persona anziana;<br />

‣ Teoria, Tecnica e Didattica <strong>degli</strong> Esercizi Specifici di Rieducazione e Riabilitazione Motoria<br />

per le alterazioni del Cingolo Scapolo-Omerale nella persona anziana

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!