28.06.2014 Views

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C.I. Attività Motorie Speciali<br />

Insegnamento Corso Integrato Collocazione Crediti<br />

Metodi e tecniche <strong>dell</strong>a<br />

rieducazione motoria<br />

nell’età anziana<br />

Attività <strong>motorie</strong> speciali 76/S<br />

II Anno; I Semestre<br />

2<br />

Obiettivi didattici<br />

Il programma e' finalizzato al conseguimento di due obiettivi principali e qualificanti:<br />

fornire agli allievi un quadro generale (teorico e pratico) <strong>dei</strong> fattori costituiti dai bisogni <strong>dell</strong>'anziano<br />

che sono il risultato di una complessa interazione tra aspetti biologici, psicologici,sociali ed<br />

ambientali.Le patologie neuro<strong>motorie</strong> in eta' geriatrica,sono molto frequenti,poiche'l'invecchiamento<br />

induce spesso a importanti alterazioni morfologiche e funzionali a livello del sistema nervoso,dando<br />

luogo a quadri clinici di origine degenerativa,vascolare,dismetabolica, sia a livello del S.N.C. che<br />

periferico;quando la patologia e'all'esordio,e' misconosciuta nell'anziano,poiche' il quadro clinico,<br />

ancora sfumato,puo' essere scambiato come facente parte <strong>dell</strong>'invecchiamento stesso.Quando la<br />

patologia è invece conclamata ,si evidenziano importanti deficit motorio-funzionali,la cui cura e'<br />

prerogativa del riabilitatore.Occuparsi <strong>dell</strong>e persone anziane,pertanto,sia che essi siano in condizioni di<br />

autosufficenza che di parziale o totale non autosufficienza, significa attivare valenza non solo di<br />

esclusiva tutela <strong>dei</strong> bisogni fisici ma coinvolgenti anche la sfera psico-affettiva e l'ambito sociale.<br />

Il futuro specialista che opera in ambiente geriatrico deve ben considerare che il suo compito non e'<br />

solo quello di portare aiuto nel superamento di un bisogno momentaneo ma quello di concorrere,per<br />

quanto di sua specifica competenza,alla prevenzione <strong>dei</strong> rischi,alla promozione <strong>dell</strong>'autonomia ed<br />

miglioramento o al mantenimento <strong>dell</strong>a qualita' di vita <strong>dell</strong>'anziano.Compito fondamentale,infatti,dovra'<br />

essere quello di dare "vita agli anni" e non solamente "anni alla vita".Solo prendendo in considerazione<br />

la multiglobalita' <strong>dei</strong> problemi connessi con l'invecchiamento sara' possibile offrire un valido approccio<br />

nella rieducazione motoria adeguato,competente e<br />

moderno.In questi incontri di studio,verranno accennate alcune patologie neuro<strong>motorie</strong> piu' frequenti in<br />

eta' geriatrica ,con l'obiettivo di aggiornare gli allievi futuri operatori che si occuperanno a livello<br />

professionale di rieducazione motoria <strong>dell</strong>'anziano.<br />

Programma dettagliato<br />

I problemi <strong>dell</strong>’anziano:<br />

Aspetti psico-sociali e motori <strong>dell</strong>’invecchiamento<br />

Il corpo, l’anziano e il movimento<br />

L’anziano tra emarginazione e creatività<br />

Esame di portamento: la postura e lo schema corporeo strumentazione,esame funzionale , test<br />

chinesiologici per la rilevazione <strong>dell</strong>e asimmetrie, <strong>dell</strong>e rigidità e <strong>dei</strong> difetti del portamento.<br />

Ruolo <strong>dell</strong>a prevenzione, indicazioni , linee guida per la prevenzione e il trattamento <strong>dell</strong>e alterazioni<br />

del portamento e <strong>dell</strong>e patologie del rachide nella traumatologia<br />

Patologie degenerative osteo-articolari e sindromi dolorose del rachide<br />

Tecnica e didattica <strong>degli</strong> esercizi antalgici: metodiche in cifosi e lordosi<br />

Attrezzature, organizzazioni <strong>dell</strong>e lezioni e protocolli<br />

Prevenzione nelle alterazioni e nelle patologie <strong>dell</strong>’arto inferiore e superiore<br />

Strumenti e metodiche di valutazione funzionale<br />

Rieducazione motoria nei disturbi <strong>dell</strong>a spazialità<br />

Cenni antropologici sulla vecchiaia: isolamento ed emarginazione del vecchio<br />

Fattori genetici che predispongono alle patologie <strong>dell</strong>’anziano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!