28.06.2014 Views

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C.I. Fisiopatologia Generale e Speciale<br />

Insegnamento Corso Integrato Collocazione Crediti<br />

Farmacologia Fisiopatologia generale e CL 33, ind. EMS<br />

3<br />

speciale<br />

III Anno; II Semestre<br />

Obiettivi <strong>dell</strong>'insegnamento<br />

Lo studente dovrà conoscere i principi fondamentali <strong>dell</strong>a farmacocinetica e <strong>dell</strong>a farmacodinamica, la<br />

variabilità di risposta interindividuale in rapporto a fattori genetici, età e sesso ed i criteri per la<br />

valutazione del rapporto rischio-beneficio. Lo studente dovrà conoscere il meccanismo d’azione, le<br />

indicazioni, la tossicità e le interazioni farmacologiche relativamente alle principali classi di farmaci in<br />

uso nella pratica sportiva e nelle patologie <strong>dell</strong>'attività motoria. Infine lo studente dovrà conoscere la<br />

tossicologia <strong>dell</strong>e sostanze di abuso e di quelle utilizzabili per migliorare le prestazioni fisiche, la<br />

patologia da esse indotta e i possibili trattamenti disintossicanti.<br />

Programma<br />

-introduzione ai farmaci ed al loro uso nello sport<br />

-definizione di farmaco, medicamento, tossico; effetto placebo<br />

-preparazioni farmaceutiche e trasporto di farmaci all’interno <strong>dell</strong>’organismo<br />

-Vie di somministrazione <strong>dei</strong> farmaci ed assorbimento<br />

-Distribuzione, biotrasformazione e tolleranza metabolica <strong>dei</strong> farmaci nell’organismo<br />

-induzione ed inibizione del Citocromo P-450<br />

-eliminazione <strong>dei</strong> farmaci<br />

-principali parametri farmacocinetici<br />

-effetti <strong>dell</strong>’esercizio fisico sulla farmacocinetica<br />

-principi di farmacodinamica: recettori: definizione e caratteristiche; vie di trasduzione del segnale;<br />

relazione quantitativa dose-risposta<br />

-agonisti e antagonisti<br />

-DE 50, DL50<br />

-effetti collaterali <strong>dei</strong> farmaci<br />

-assuefazione, tolleranza, dipendenza, sindrome da astinenza<br />

-reazioni avverse ai farmaci (ADR)<br />

-neurotrasmissione<br />

-Agonisti colinergici, inibitori <strong>dell</strong>e colinesterasi; farmaci antimuscarinici, bloccanti gangliari e<br />

neuromuscolari<br />

-agonisti adrenergici; farmaci di blocco adrenergico<br />

-stimolanti centrali psicomotori -sedativi ed ansiolitici -analgesici narcotici –farmaci antinfiammatori<br />

non steroi<strong>dei</strong> e steroi<strong>dei</strong> -agenti anabolizzanti e ormoni peptidici<br />

-farmaci diuretici -uso e abuso di farmaci nello sport<br />

-il doping<br />

Testi consigliati<br />

David R. Mottram “Farmaci e sport”<br />

Mycek M.J., Harvey R.A., Champe P.C. “Farmacologia”, Ed. Zanichelli<br />

Goodman & Gilman “le basi farmacologiche <strong>dell</strong>a terapia”, McGraw-Hi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!