28.06.2014 Views

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

le vitamine, i sali minerali e l’acqua.<br />

Termoregolazione :<br />

I meccanismi di termoregolazione, termoregolazione e stress ambientale durante l’attività fisica, i danni<br />

da calore.<br />

Libri di testo<br />

A.L. Lehinger, D.L. Nelson & M.M. Cox, Introduzione alla Biochimica. Zanichelli, Bologna;<br />

W.D. McArdle, F.I. Katch & V.L. Katch, Alimentazione nello Sport. CEA, Milano;<br />

M. Giampietro, “L’alimentazione per l’esercizio fisico e lo sport”, Il Pensiero Scientifico Roma.<br />

Insegnamento Corso Integrato Collocazione Crediti<br />

Teoria e metodologia Fisiologia <strong>dell</strong>o sport CL 33, ind. SAM<br />

4<br />

generale <strong>dell</strong>'allenamento<br />

II Anno; I Semestre<br />

Programma sintetico<br />

Fondamenti scientifici e metodi di studio <strong>dell</strong>a TMGS la forza muscolare <strong>dell</strong>'atleta: aspetti biologici e<br />

biomeccanici<br />

Fondamenti biologici <strong>dell</strong>’adattamento<br />

carico e stimolo di allenamento fisico: effetti a breve e medio termine<br />

carico fisico: intensità, quantità, densità, specificità effetti biologici e biomeccanici<br />

Valutazione del carico fisico interno e carico esterno<br />

Analisi biologica <strong>dell</strong>e componenti <strong>dell</strong>a prestazione sportiva<br />

caratteristiche ed effetti nell’alta prestazione, nell'allenamento di avviamento allo sport e di<br />

specializzazione<br />

La valutazione <strong>dell</strong>a forza negli sport<br />

Le capacità <strong>motorie</strong> sportive <strong>dell</strong>'atleta: struttura generale e specificità biologiche<br />

le capacità condizionali <strong>dell</strong>'atleta: caratteristiche biologiche<br />

le classificazioni <strong>dell</strong>a forza nella prestazione sportiva<br />

Le metodologie <strong>dell</strong>o sviluppo <strong>dell</strong>a forza<br />

sviluppo <strong>dell</strong>a forza nelle diverse discipline sportive<br />

Lo sviluppo individuale <strong>dell</strong>a resistenza e negli sport individuali negli sport di squadra. dati biologici<br />

metodi continui, intervallati, di gara effetti sull’organismo metodi di controllo <strong>dell</strong>'allenamento di<br />

resistenza<br />

l'allenamento <strong>dell</strong>e capacità di sprint e di corsa veloce<br />

l'allenamento <strong>dell</strong>a velocità di azione<br />

la coordinazione e la tecnica: fondamenti teorici<br />

la tecnica come abilità motoria<br />

la tecnica e le abilità tecniche e tattiche<br />

i metodi di analisi <strong>dell</strong>a tecnica sportiva<br />

le fasi di sviluppo <strong>dell</strong>a tecnica sportiva dall'acquisizione al<br />

perfezionamento<br />

La correzione <strong>degli</strong> errori<br />

La programmazione <strong>dell</strong>'allenamento<br />

obiettivi, mezzi e metodi nella programmazione <strong>dell</strong>'allenamento<br />

la periodizzazione: cenni storici<br />

I cicli di allenamento negli sport individuali<br />

micro, meso e macrociclo di allenamento<br />

l'eterocronismo <strong>degli</strong> adattamenti e l'alternanza ciclica del carico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!