28.06.2014 Views

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. Caratteristiche biomeccaniche del corpo umano ed i suoi movimenti:<br />

a) caratteristiche cinematiche (spaziali, temporali, spazio-temporali)<br />

b) caratteristiche dinamiche ( inerziali,<strong>dell</strong>e forze, energetiche)<br />

3. Struttura e funzioni del sistema biomeccanico <strong>dell</strong>’apparato motorio:<br />

a) forze agenti-coppie biocinetiche (collegamenti <strong>dell</strong>e parti del corpo, forza di gravità, leve,<br />

bilancieri e macchine semplici, pendolo )<br />

b) biodinamica muscolare (proprietà meccaniche <strong>dei</strong> muscoli, meccanica <strong>dell</strong>a contrazione<br />

muscolare, potenza, lavoro, energia, azioni muscolari meccaniche, gruppi di interazione<br />

muscolare)<br />

c) sistema biomeccanico ( struttura del sistema, proprietà del sistema)<br />

4. Biomeccanica <strong>dell</strong>e azioni <strong>motorie</strong>:<br />

a) geometria <strong>dell</strong>e masse del corpo (baricentro, analisi segmentale, momenti di inerzia )<br />

b) movimenti composti <strong>dell</strong>e catene biocinetiche: componenti del movimento, movimenti <strong>dell</strong>e<br />

catene, dinamica <strong>dei</strong> movimenti complessi)<br />

c) forze nei movimenti <strong>dell</strong>’uomo ( inerzia <strong>dei</strong> corpi esterni, forze di deformazione elastica, forze di<br />

appoggio e reazione, forze di azione <strong>dell</strong>’ambiente, forze di attrito, forze interne)<br />

d ) bioenergetica <strong>dell</strong>e azioni <strong>motorie</strong><br />

5. Biomeccanica <strong>dell</strong>e qualità <strong>motorie</strong>:<br />

a) conoscenze sulle qualità <strong>motorie</strong><br />

b) caratteristica biomeccanica <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>e forze (forza di azione <strong>dell</strong>’uomo o forza agente,<br />

conoscenze sulle qualità energetiche, forza agente <strong>dell</strong>’uomo e la forza muscolare dipendenza<br />

<strong>dell</strong>a forza agente dai parametri <strong>dei</strong> compiti motori, posizione del corpo e <strong>dell</strong>a forza agente<br />

<strong>dell</strong>’uomo, scelta <strong>dell</strong>a posizione del corpo durante gli allenamenti <strong>dell</strong>a forza, topografia <strong>dell</strong>a<br />

forza, esercizi speciali di forza e metodo <strong>dell</strong>’azione consecutiva)<br />

c) caratteristiche biomeccaniche <strong>dell</strong>e qualità <strong>dell</strong>a velocità (conoscenze sulla qualità <strong>dell</strong>a<br />

velocità, dinamiche <strong>dell</strong>a velocità, gradiente <strong>dell</strong>a forza, rapporti parametrici e non tra le qualità<br />

energetiche e quelle di velocità, aspetti biomeccaniche <strong>dell</strong>e reazioni <strong>motorie</strong>)<br />

d) caratteristiche biomeccaniche <strong>dell</strong>a resistenza (principi <strong>dell</strong>’ergometria, l’affaticamento e la sua<br />

manifestazione biomeccanica, la resistenza ed i metodi <strong>dell</strong>a sua misurazione, economizzazione<br />

nella tecnica sportiva)<br />

e) caratteristiche biomeccaniche <strong>dell</strong>’elasticità (agilità)<br />

6. Movimenti di locomozione:<br />

a) meccanismo di allontanamento dall’appoggio<br />

b) meccanismo di deambulazione<br />

c) biodinamica del salto<br />

d) biodinamica <strong>dell</strong>a corsa<br />

e) biodinamica <strong>dell</strong>a marcia<br />

f) biodinamica del movimento effettuato tramite i convertitori meccanici <strong>dei</strong> movimenti<br />

7. Movimenti di traslocazione:<br />

a) volo <strong>degli</strong> attrezzi sportivi<br />

b) forza agente nei movimenti di spostamento<br />

c) velocità nei movimenti di spostamento<br />

d) precisione nei movimenti di spostamento<br />

e) azioni di tiro<br />

8. Energetica muscolare (cenni) :<br />

a) generalità (definizioni, dispendio energetico, bilanci energetici, rendimento <strong>dell</strong>a contrazione)<br />

b) energetica muscolare ( introduzione, teoria classica <strong>dell</strong>a contrazione)<br />

c) metabolismo anaerobico ( introduzione, debito di ossigeno “alattico“, debito di ossigeno<br />

“lattico“, accumulo di acido lattico e soglia “ anaerobica”, destino acido lattico durante il ristoro)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!