28.06.2014 Views

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Contenuti Formativi<br />

• I paradigmi di interpretazione <strong>dell</strong>a realtà sociale contemporanea<br />

• La sensibilità pedagogico-sociale verso il soggetto e verso il contesto: approcci e mo<strong>dell</strong>i di ricerca<br />

per la comprensione <strong>dei</strong> fenomeni formativi nelle situazioni interattive<br />

• La cultura e i soggetti <strong>dell</strong>’organizzazione (concetto di cultura organizzativa, i livelli <strong>dell</strong>a cultura<br />

organizzativa, dinamiche evolutive, valutazione <strong>dell</strong>a cultura organizzativa, le risorse umane come<br />

espressione <strong>dell</strong>a cultura condivisa, evoluzione del concetto di qualità: conformità Vs. miglioramento<br />

continuo)<br />

• Le azioni di miglioramento (i processi di qualità in ambito formativo, buone pratiche e<br />

benchmarking per il miglioramento <strong>dei</strong> processi educativi)<br />

• L’apprendimento organizzativo (apprendimento individuale e organizzativo, l’azione organizzativa,<br />

l’indagine organizzativa, processi di apprendimento single loop e double loop, ragionamenti difensivi e<br />

barriere <strong>dell</strong>’apprendimento, condizioni <strong>dell</strong>’apprendimento organizzativo)<br />

• Il ruolo <strong>dell</strong>a competenza nella gestione <strong>dell</strong>a formazione organizzativa (concetto di competenza,<br />

sistemi di gestione per competenze)<br />

• La formazione digitale e la società <strong>dell</strong>a conoscenza (concetti e strumenti <strong>dell</strong>’e-learning, le<br />

prospettive e le opportunità formative di Internet, le caratteristiche del mo<strong>dell</strong>o comunicativo)<br />

• Gestione e sviluppo <strong>dell</strong>a conoscenza nei contesti di lavoro (definizione e ridefinizione del concetto<br />

di lavoro, la transizione formazione-lavoro, unità formative capitalizzabili e sistema <strong>dei</strong> crediti, le<br />

competenze: concetti e problemi)<br />

• Forme e concetti <strong>dell</strong>’azione di rete (analisi sociale e organizzativa <strong>dell</strong>e reti, gestione <strong>dell</strong>a<br />

conoscenza e <strong>dell</strong>a competenza nelle reti interorganizzative)<br />

• Valenza pedagogica <strong>dell</strong>’azione organizzativa in ambito sportivo<br />

• I processi di formazione iniziale del management sportivo: canali e dimensioni<br />

• Saperi e strutture professionali nella formazione del management sportivo<br />

• Competenze e orientamenti metodologici<br />

Metodologie<br />

Interazione d’aula, autoformazione assistita in presenza e a distanza, peer tutoring, autocasi.<br />

Mezzi didattici<br />

Testi consigliati, dispense, risorse documentali telematiche, e-mail.<br />

Procedure di controllo<br />

Valutazione <strong>dell</strong>’apprendimento (Formativa: prove in itinere a vario livello di strutturazione formale;<br />

Sommativa: esame finale in forma scritta)<br />

Valutazione <strong>dell</strong>a reazione (Iniziale: questionario di motivazione; Finale: questionario di gradimento)<br />

Riferimenti bibliografici di base<br />

Alessandrini G. (2005), Manuale per l’esperto <strong>dei</strong> processi formativi – Nuova edizione, Carocci, Roma.<br />

Alessandrini G., Dell’Olio C. (in corso di pubblicazione), Politica e formazione <strong>dell</strong>e risorse umane<br />

nell’ambito <strong>dell</strong>e scienze <strong>motorie</strong>, Guerini, Milano.<br />

Insegnamento Corso Integrato Collocazione Crediti<br />

Psicologia generale Psicologia e pedagogia CL 33, ind.SAM<br />

3<br />

generale<br />

I Anno; I Semestre<br />

Obiettivi didattici<br />

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze psicologiche di base necessarie ad inquadrare<br />

la disciplina e le sue finalità; le principali aree di indagine <strong>dell</strong>a psicologia per consentire lo studio <strong>dei</strong><br />

comportamenti umani e poter approfondire gli ambiti specifici <strong>dell</strong>e attività <strong>motorie</strong> e riabilitative.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!