14.10.2014 Views

Supercar

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

First Drive<br />

Volkswagen Scirocco R<br />

Aria di pochi cambiamenti<br />

La Scirocco non era male, così alla VW ci sono andati leggeri. Di John Mahoney<br />

Siamo sempre stati fan<br />

della Volkswagen Scirocco.<br />

In sei anni di produzione, il<br />

suo successo ha spinto<br />

molte altre case ad entrare<br />

nel segmento delle coupé abbordabili:<br />

Toyota con la GT86, BMW con la Serie<br />

2, Hyundai con la Veloster...<br />

Qual è stata la risposta di<br />

Volkswagen per ribattere alla rinnovata<br />

concorrenza? Sorprendentemente, una<br />

risposta vaga e poco decisa. Questo<br />

perché gli ingegneri sono occupati a<br />

lavorare sulla quarta generazione della<br />

Scirocco, che ha visto il suo ultimo<br />

lifting ormai due anni fa. Il nuovo<br />

modello, proprio come la nuova Audi<br />

TT, sarà basato sulla piattaforma MQB<br />

alleggerita.<br />

Per ora, quindi, si sono limitati ad un<br />

leggerissimo facelift, concentrato quasi<br />

unicamente sul nuovo paraurti che ora<br />

ingloba i nuovi deflettori aerodinamici<br />

rubati direttamente ad una Ferrari<br />

Mondial. C’è anche qualche altra novità<br />

come i nuovi proiettori anteriori e<br />

posteriori, ma in sostanza è tutto qui.<br />

Infatti la vera, e più grande, novità è<br />

sotto al cofano. La Scirocco può ora<br />

contare sui motori che abbiamo già<br />

visto sulla Golf, decisamente più<br />

ecologici e già Euro 6, che si traducono<br />

in potenze maggiori e migliori consumi.<br />

I cambiamenti principali sono<br />

l’abbandono del 1.4 litri da 160 cv a<br />

favore di una versione da 180 cv del 2.0<br />

litri della GTI, e l’introduzione di un 2.0<br />

litri TDI da 150 cv capace di emettere<br />

solo 190 g/km di CO2, a riconferma del<br />

fatto che ormai il 70% delle Scirocco sul<br />

mercato sono diesel. L’aumento di<br />

potenza maggiore è stato riservato al<br />

top di gamma, la Scirocco R, che vola<br />

dai 265 cv della versione precedente ai<br />

280 di quella attuale, con una coppia di<br />

350 Nm. Sembra ottimo, finché non ci si<br />

ricorda che la nuova Golf R ha 300 cv.<br />

Quindi perché tutta questa<br />

differenza? Perché la Scirocco R è<br />

l’unico modello della gamma che<br />

mantiene il vecchio motore. Questo<br />

significa che la Golf R a quattro ruote<br />

motrici non solo è più veloce, ma è<br />

anche più efficiente nonostante il peso<br />

maggiore. I tecnici VW hanno adottato<br />

un approccio molto simile a quello dei<br />

designer, per quel che riguarda<br />

l’adattamento del telaio: non hanno<br />

fatto assolutamente nulla. Ma prima di<br />

La Scirocco è nel suo habitat, ed è veloce.<br />

280 cv significano 0-100 in 5,5 secondi<br />

prezzo<br />

n.d.<br />

motore<br />

1.984 cc 16v turbo 4<br />

cil, 280 cv @ 6.000<br />

giri/min, 350 Nm @<br />

2.500-5.000 giri/min<br />

trasmissione<br />

Manuale a 6<br />

rapporti, trazione<br />

anteriore<br />

prestazioni<br />

5,5 sec 0-100 km/h,<br />

250 km/h, 12,5 km/l,<br />

187 g/km CO2<br />

peso<br />

1.426 kg<br />

in vendita<br />

Ora<br />

Dritti al punto<br />

Ci piace<br />

Il motore, la guida<br />

coinvolgente<br />

Non ci piace<br />

Avrebbe dovuto<br />

avere il motore<br />

della Golf R<br />

verdetto<br />

Gli anni non<br />

hanno intaccato<br />

l’appeal della<br />

Scirocco<br />

hhhhh<br />

Gli interni della Golf sono sempre stati<br />

migliori, ma non ci vuole molto<br />

uscire ed andare direttamente a<br />

comprare una Golf R, o una delle rivali<br />

della Scirocco, aspettate almeno di<br />

averla provata. Il 2.0 litri turbo rimane<br />

una vera gioia e sembra avere molta più<br />

verve, e non solo, sembra anche più<br />

veloce. Effettivamente lo è davvero.<br />

Lo 0-100 scorre via in soli 5,5<br />

secondi, cioè esattamente tre decimi<br />

pieni più veloce del modello precedente.<br />

Manca ancora un LSD meccanico,<br />

ma il finto differenziale basato sul<br />

controllo di trazione lavora duramente,<br />

ma in maniera davvero sopraffina, per<br />

tirare fuori la Scirocco anche dalle<br />

curve più strette. Ed è proprio sulle<br />

strade più tortuose che la Scirocco dà il<br />

meglio di sé, perché sembra più leggera,<br />

agile, e risponde meglio agli input<br />

dell’acceleratore. Ed è anche<br />

incredibilmente veloce.<br />

Manca quel tocco in più di<br />

coinvolgimento che può offrire una<br />

RCZ R su una strada del genere, ma la<br />

Scirocco R rimane comunque molto<br />

divertente.<br />

Se dovete portare anche quattro<br />

passeggeri, la Scirocco rimane il top della<br />

sua classe, anche dopo tutti questi anni.<br />

28<br />

SETTEMBRE 2014 I CAR-MAGAZINE.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!