14.10.2014 Views

Supercar

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In teoria è possibile<br />

guidare in elettrico per 30<br />

km. Si può anche andare a<br />

150 km/h, ma non<br />

entrambe le cose<br />

contemporaneamente,<br />

ovvio.<br />

modalità Sport, o meglio ancora in Race, e i pallini verdi<br />

doverosamente si riaffacceranno in forze.<br />

Lione ci dà il benvenuto con poliziotti sonnecchiosi a<br />

gamba stesa in aria, restringimenti vari da infarto,<br />

marciapiedi alti più di un essere umano medio e una rampa<br />

d’accesso al parcheggio dell’hotel da far saltar i nervi. Ma<br />

siamo diretti lì per trovare un punto di ricarica senza code<br />

d’attesa. Laddove una presa elettrica a ricarica veloce (la cui<br />

installazione esige un supplemento di 20.230 Euro) avrebbe<br />

svolto il lavoro in 25 minuti, collegare la macchina ad un<br />

pannello casalingo a basso voltaggio allunga il procedimento<br />

a quattro ore. Le batterie conservano sempre una carica<br />

d’emergenza del 25%, nell’eventualità che si voglia tornare<br />

improvvisamente a correre su pista, dove l’intera riserva<br />

d’energia può venir esaurita alla singola pressione del tasto<br />

rosso del giro a razzo.<br />

La mattina dopo seguiamo il fiume Rodano verso Sud a<br />

passo tranquillo, ronzando sottovoce e sgusciando via dal<br />

traffico delle auto più lente in elegante punta di piedi,<br />

ripetutamente bersagliati da applausi e pollici alzati.<br />

A carica completa, la potenza delle batterie riesce a<br />

scaraventare la 918 fino a 100 km/h in 6,2 secondi. Percorsi<br />

20 chilometri di strada, il sistema richiama la modalità<br />

Hybrid, segnalando che il V8 sta per fare il suo ingresso in<br />

campo e che verrà centellinato in base agli ordini inviati<br />

dall’acceleratore. Non vi colpisce granché? Allora girate<br />

l’interruttore di un altro scatto fermandolo in Sport e cercate<br />

di sopprimere il sorriso quando la macchina vi dà uno<br />

scossone per il collo. Tarata in Race, la Porsche si tramuta in<br />

un missile rasoterra, la scudisciata ultrarapida viene<br />

accompagnata ad una strategia di cambi marcia ancora più<br />

aggressivi. Il PDK a sette rapporti si mette a randellare le<br />

marce come un percussore infuriato, i motori elettrici ululano<br />

a perdifiato, il V8 emette brevi e rabbiosi sbuffi da toro<br />

lanciato alla carica. Non ci sono dubbi: quest’auto attacca tutti<br />

i sensi con nugoli di assalti concertati.<br />

L’Autoroute du Sud, diritta come una freccia scagliata<br />

nell’aria e stranamente deserta, è il luogo ideale per provare il<br />

rinnovato sistema di infotainment. Ne apprezziamo il<br />

contenuto esauriente, i celeri tempi di risposta, la corretta<br />

ergonomia. Non ci soddisfano i riflessi sullo schermo<br />

scintillante, l’incompleta coordinazione tra i due monitor, la<br />

mancanza di un ritorno sensoriale di tipo aptico sui comandi.<br />

L’impianto sonoro Burmester è sensazionale (e di serie), i<br />

sedili in vera pelle sono fantastici (ma valgono davvero i<br />

23.800 di differenza col tessuto del modello base?), la chiave<br />

d’accensione in tinta con la carrozzeria è godibile, ma per<br />

quale ragione il volante è regolabile solamente in profondità?<br />

E per quale ragione il riscaldamento elettrico è un<br />

supplemento dal costo di 5.950 Euro mentre gli scaldasedili<br />

sono gratis?<br />

Il tratto di viaggio più improbo è il ventoso percorso<br />

costiero tra Perpignan e il confine spagnolo. Benché sia<br />

costellato di strettoie, dossi e salitelle, la 918 fugge con la<br />

precisione di un aereo da combattimento, si aggrappa alla<br />

lingua di bitume come un magnete in corsa, decelera<br />

52<br />

SETTEMBRE 2014 I CAR-MAGAZINE.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!