14.10.2014 Views

Supercar

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SEGUONO<br />

AL PASSO<br />

4 candidate<br />

al club dei<br />

400 km/h<br />

Accettate le mie<br />

scuse per il<br />

linguaggio scurrile<br />

Non si è mai vista<br />

nella storia una<br />

lancetta del<br />

tachimetro fare<br />

tanta strada<br />

SSC Ultimate Aero<br />

412,22 km/h<br />

L’Aero di Jerod<br />

Shelby, spinta da un<br />

V8 biturbo di Chevy<br />

da 1.200 cv,<br />

sconfisse il record<br />

di 407,16 km/h della<br />

Veyron nel 2007.<br />

Secondo i calcoli di<br />

Shelby poteva<br />

arrivare a 420 km/h<br />

nelle condizioni<br />

giuste.<br />

I suoni si mischiano ribollendo come il caos di un drago<br />

gigantesco in preda al peggior raffreddore stagionale<br />

turbocompressori che esalano in tandem. I suoni si mischiano<br />

ribollendo come dei vigili del fuoco che provano a spegnere il<br />

caos di un drago gigantesco in preda al peggior raffreddore<br />

stagionale. Meraviglioso.<br />

Tiriamo di nuovo su il tetto e via verso l’autostrada<br />

tedesca; abbiamo anche il tempo di rivedere i due punti<br />

chiave di ingegneria che hanno permesso al W16 coi suoi 12<br />

radiatori di riuscire a raggiungere la velocità massima di<br />

408,84 km/h;. aerodinamica e pneumatici.<br />

La deportanza aumenta al quadrato della velocità, in<br />

pratica, laddove l’aria è una brezza mattutina a 160 km/h, essa<br />

si trasforma in un muro di cemento al doppio della velocità.<br />

Perciò la Veyron deve operare due significative metamorfosi<br />

aerodinamiche sulla strada verso i 408,84 km/h. A 180 km/h,<br />

la vettura si trasforma automaticamente in modalità<br />

“maneggevole”. Abbassandone l’altezza da terra e con<br />

l’alettone posteriore spiegato, la carrozzeria genera una<br />

deportanza di 125 kg all’anteriore e un mastodontico 400 kg<br />

al posteriore, in tutto questo l’auto sarà capace di arrivare a<br />

circa 375 km/h.<br />

Il difficile, comunque, è riuscire a scavalcare quel muro<br />

d’aria solida in cerca dei restanti 33 km/h circa per<br />

raggiungere la velocità massima: la resistenza all’aria deve<br />

diminuire di nuovo per minimizzare la deportanza. Per fare<br />

tutto ciò, bisogna fermarsi ed inserire la “speed key” in fondo,<br />

che riduce ulteriormente l’altezza da terra modificando allo<br />

stesso tempo l’angolo dell’alettone a tre gradi in meno,<br />

chiudendo poi anche i diffusori dietro le griglie frontali in<br />

titanio, se dovesse capitare di urtare un uccello a 410 km/h,<br />

gli ingegneri hanno voluto che l’impatto fosse su qualcosa di<br />

importante quanto una patatina fritta, piuttosto che rischiare<br />

tutto il resto.<br />

Poi c’è il problema degli pneumatici. Tanto tempo fa,<br />

quando Mr Wallace guidava la McLaren F1 a circa 385 km/h,<br />

Michelin gli riferì che se fosse andato oltre i 400 i loro<br />

pneumatici radiali sarebbero semplicemente esplosi.<br />

L’anteriore è stato migliorato di soli 9 km/h da quel dì, ma<br />

questi Michelin PAX sono stati sviluppati per resistere per,<br />

ehm, 15 minuti a quella velocità prima di fare una brutta fine.<br />

Questo ovviamente non avverrà mai, visto che anche a<br />

pieno carico, andando al massimo la Veyron consumerebbe il<br />

suo serbatoio da 100 litri in soli 12 minuti, percorrendo 100<br />

tremendi chilometri di strada.<br />

Il che, come detto prima, a meno che tu non possegga un<br />

Paese tutto per te, non avverrà mai, perché anche sulle<br />

autostrade tedesche senza restrizioni, andare a tutto gas per<br />

anche solo 12 secondi è qualcosa di piuttosto sconsigliato.<br />

“Bene, provala adesso,” Comanda Wallace appena la<br />

carreggiata di fronte si libera improvvisamente. Mentre già<br />

passeggiava a oltre 160 km/h, la Bugatti erutta in una carica<br />

tremenda che svernicerebbe una Formula 1. Wallace afferma<br />

che laddove la McLaren F1, avvicinandosi alla sua velocità<br />

massima, “non riusciva a stare ferma”, la Veyron invece resta<br />

piantata a terra come una quercia vecchia 100 anni,<br />

assolutamente imperturbabile.<br />

Ed in effetti tutta la drammaticità risiede negli occhi e<br />

9ff GT9<br />

409 km/h<br />

Derivata dalla<br />

Porsche GT9 su<br />

base 911, montava<br />

un motore 996 turbo<br />

da 987 cv, e toccò i<br />

409 km/h nel 2008.<br />

La SSC mantenne di<br />

poco il record, ma 9ff<br />

stava lavorando ad<br />

una versione da<br />

1.362 cv capace di<br />

437 km/h.<br />

Poi la crisi la uccise.<br />

Hennessey Venom GT<br />

435,31 km/h<br />

Il tuner americano<br />

John Hennessey,<br />

che fallì con la sua<br />

Dodge Viper V10<br />

biturbo da 1.115 cv,<br />

decise di montare<br />

un V8 7.0 litri su una<br />

leggerissima Lotus<br />

Exige.<br />

La Venom GT da<br />

1.260 cv che ne uscì<br />

fuori quest’anno ha<br />

fatto registrare i<br />

435,31 km/h.<br />

Koenigsegg One:1 439<br />

km/h (dichiarati)<br />

Prima della Veyron, a<br />

stabilire il record è<br />

stata la Koenigsegg,<br />

che quest’anno mira di<br />

nuovo allo scettro con<br />

questa One:1. Con un<br />

rapporto potenza/peso<br />

pari a 1 cv per kg,<br />

questo mostro da<br />

1.350 cv è stato<br />

sparato a 439 km/h.<br />

SETTEMBRE 2014 I CAR-MAGAZINE.it 85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!