14.10.2014 Views

Supercar

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Supereroi<br />

Rivincita! Ossessione! Ego! Cosa ha smosso gli uomini delle <strong>Supercar</strong>?<br />

Henry Ford II<br />

L’incazzato<br />

“È MIO IL NOME su<br />

questo palazzo”<br />

è il modo conciso<br />

con cui Henry Ford<br />

II metteva fine ad<br />

ogni discussione.<br />

Discutere, o anche<br />

solo non essere<br />

d’accordo col nipote<br />

di Henry Ford, non<br />

era raccomandabile.<br />

Potete perciò<br />

immaginare cosa<br />

passasse nella mente<br />

di un uomo del genere<br />

quando offrì 10 milioni<br />

di dollari ad Enzo<br />

Ferrari per metà della<br />

sua compagnia, ed il<br />

signore chiuse tutte<br />

le trattativa all’ultimo<br />

minuto, mettendo<br />

fine a nove lunghi<br />

mesi di negoziazioni.<br />

Ford vide rosso e<br />

volle umiliare Ferrari<br />

nel modo più crudele<br />

possibile, allestendo<br />

il programma sportivo<br />

da cui nacque la<br />

GT40 che poi finì per<br />

dominare Le Mans per<br />

quattro anni di seguito<br />

a partire dal 1966.<br />

Il suo miglior lavoro: Gettare le basi per la GT40<br />

Enzo Ferrari<br />

L’incorreggibile pilota<br />

“GAREGGIARE è una<br />

grande smania al quale<br />

uno deve sacrificare<br />

tutto, senza reticenza,<br />

senza esitazione”.<br />

Così disse Enzo<br />

Ferrari in un’intervista,<br />

riassumendo la<br />

completa dedizione e<br />

passione di un uomo<br />

verso lo sport che ama.<br />

È stata questa<br />

passione ad aver<br />

attratto i più grandi<br />

designer, ingegneri<br />

e piloti, la stessa<br />

Il suo miglior lavoro: Ferrari F40<br />

passione che fu quasi<br />

la sua rovina, quando<br />

Ford gli offrì dei soldi<br />

che avrebbero potuto<br />

salvare la compagnia<br />

nei primi anni ‘60.<br />

Pare che Ford avesse<br />

però voluto introdurre<br />

una clausola che<br />

avrebbe limitato le<br />

spese di Ferrari nel<br />

motorsport.<br />

Non appena Enzo ne<br />

venne a conoscenza,<br />

mandò a monte la<br />

trattativa.<br />

Ron Dennis<br />

Il genio ossessionato<br />

UNA VOLTA Ron<br />

Dennis disse a CAR<br />

che spese “parecchi<br />

anni studiando cosa<br />

contaminasse le<br />

costruzioni” e che il<br />

quartier generale di<br />

McLaren montava<br />

unicamente ascensori<br />

mossi da pistoni<br />

invece che da cavi,<br />

perché non poteva<br />

tollerare il pensiero<br />

della presenza di cavi<br />

a bagno d’olio nel suo<br />

Il suo miglior lavoro: McLaren F1<br />

edificio. Ma quella<br />

stessa attenzione<br />

ai dettagli permise<br />

al CEO di McLaren<br />

di costruirsi il suo<br />

impero, la stessa<br />

vena perfezionista è<br />

permeata poi ad ogni<br />

auto stradale dalla<br />

F1 alla P1. “Sono<br />

ossessionato dall’alta<br />

qualità, e per ottenere<br />

alta qualità ci vuole<br />

grande attenzione ai<br />

particolari.”<br />

48<br />

SETTEMBRE 2014 I CAR-MAGAZINE.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!