14.10.2014 Views

Supercar

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cover story<br />

Le ipersportive del 2014<br />

Una creazione<br />

ogni due giorni<br />

Ogni LaFerrari è costruita nel<br />

“pilotino”, uno speciale laboratorio<br />

sterilizzato, climatizzato e silenzioso<br />

Gli specchietti<br />

retrovisori non<br />

hanno bisogno di<br />

essere mossi, se<br />

state trainando<br />

una roulotte. La<br />

Ferrari ha pensato<br />

proprio a tutto<br />

alla F12 e alla Enzo. Tuttavia, con un dato di 330g/km di<br />

CO2, è di una chiarezza cristallina che la massima<br />

prestazione abbia avuto la priorità sulla massima efficienza.<br />

Siccome l’energia per imprimere spinta al motore elettrico è<br />

prodotta dal V12, anche il nuovo ecologico ciclo di<br />

omologazione europea non può oscurare il fatto che la<br />

LaFerrari brucia più dei presunti 7,04 km/l ufficiali quando<br />

è trascinata al limite. Detto ciò, la Ferrari merita credito per<br />

aver mantenuto magnificamente esiguo il peso combinato<br />

delle componenti ibride, fermandolo a 146 kg. Tale quota<br />

include il generatore ad alto voltaggio che rimpiazza<br />

l’alternatore, il pacco batterie agli ioni di litio da 2.3kWh, la<br />

trasmissione doppia frizione abbinata al motore elettrico, il<br />

sistema di raffreddamento e l’elettronica per la fornitura di<br />

potenza, completa di inverter e convertitori. Benché non sia<br />

collegabile alla presa di corrente, l’auto utilizza l’elettricità<br />

per dare spinta, stabilizzare, decelerare e riguadagnare<br />

forze. Dopo pranzo, andiamo ad effettuare una volata di tre<br />

ore nei dintorni di Maranello, una piccola baldoria di pallini<br />

rossi sul cruscotto in mezzo alle verdi colline adagiate da<br />

Vignola a Pavullo, e ritorno. Sulla superstrada nei pressi di<br />

Sassuolo smette di piovere giusto il tempo di un respiro,<br />

allora la LaFerrari si tramuta per un attimo in un rapace a<br />

caccia di prede. Mi piacerebbe davvero tanto poterla<br />

guidare a lungo sull’asciutto, ma purtroppo per me tutti i<br />

499 esemplari programmati sono stati prenotati da<br />

parecchio tempo, malgrado il salatissimo prezzo richiesto di<br />

1.190.000 Euro, quindi dovrò tener duro per una gitarella<br />

nella Spider del 2015.<br />

Il V12 viene fabbricato in<br />

un’area separata da una squadra<br />

di specialisti in cui ciascuno è<br />

responsabile di qualcosa<br />

La linea è divisa in due binari<br />

paralleli: assemblaggio della<br />

carrozzeria da una parte,<br />

meccanici dall’altra<br />

Mentre il basamento, le<br />

portiere e il motore vengono<br />

unite, l’auto riceve un completo<br />

di ruote provvisorie in lega<br />

Entro il completamento della<br />

vernciatura, il V12 è stato già<br />

concluso. Pronta all’uso!<br />

SETTEMBRE 2014 I CAR-MAGAZINE.it 61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!