14.10.2014 Views

Supercar

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Subaru Outback di Lorenzo Catini | Foto di Urlando<br />

2<br />

Pro: Motore Boxer e trazione integrale<br />

Contro: Cambio CNT e sistema di infointrattenimento<br />

Non si può chiedere alla<br />

casa delle Pleiadi di progettare,<br />

produrre e infine vendere un’auto<br />

a sole due ruote motrici. O meglio, lo<br />

hanno fatto e i riscontri ci sono pure stati,<br />

ma del vero sangue giapponese ne<br />

scorreva davvero poco. Che non si pensi<br />

che trazione integrale sia<br />

necessariamente associata a fuori strada.<br />

Quattro ruote che trasmettono, come nel<br />

caso dell’Outback che mi sono ritrovato a<br />

provare, sono sinonimo di aderenza e<br />

guidabilità. Vi sto parlando di una vettura<br />

che inganna, o che perlomeno non dà<br />

certezze riguardo agli utilizzi che se ne<br />

possono fare. State sicuri, però, che una<br />

volta alla guida tutto sarà chiaro.<br />

Mi siedo sul sedile di pelle, devo dire<br />

molto comodo, aspetto che le lancette di<br />

contagiri e tachimetro facciano la loro<br />

strada fino a fondo scala e metto in moto.<br />

Non posso dirvi di essere ammaliato dal<br />

sound del motore. Si, è un boxer diesel di<br />

tutto rispetto ma sicuramente non<br />

borbotta come i propulsori alimentati a<br />

benzina.<br />

Questa è una riflessione quasi obbligata<br />

quando dalla stessa casa escono bolidi<br />

impazziti che corrono nei rally come WRX<br />

STI, o una delle ultime arrivate BRZ.<br />

Tuttavia non mi fermo alle apparenze e<br />

senza indugi schiaccio il pedale<br />

dell’acceleratore per vedere di che pasta<br />

è fatta questa wagon con i trampoli. Beh,<br />

niente male per avere un 2.0 D con 150 cv<br />

a 3600 giri/min.<br />

Mi aspettavo di meno, l’avevo<br />

sottovalutata, e invece la spinta in<br />

accelerazione è corposa e il cambio<br />

automatico CVT, che non è proprio il<br />

massimo, anziché deludere, sorprende<br />

per la sua fluidità.<br />

Ma non è finita qui: il bello arriva quanto il<br />

rettifilo lascia spazio a curve importanti e<br />

c’è bisogno di tenersi stretti allo sterzo<br />

che all’aumentare della velocità si<br />

Subaru<br />

Outback 2.0 D<br />

Exclusive CVT<br />

Lineartronic<br />

Prezzo: 43.350 euro<br />

Motore: 1.998 cc 4<br />

cilindri diesel, 150 cv<br />

@ 3.600-4.000 giri/<br />

min, 350 Nm @<br />

1.600-2.400 giri/min<br />

Trasmissione:<br />

Automatico a 6<br />

rapporti lineartronic,<br />

trazione integrale<br />

Prestazioni: 0-100<br />

km/h 9,7 sec, 195<br />

km/h, 15,8 km/l, 166<br />

g/km CO2<br />

Peso: 1.624 kg<br />

In vendita: Ora<br />

L’indole di una<br />

Subaru è sempre<br />

sportiva<br />

94<br />

CAR-MAGAZINE.it I SETTEMBRE 2014

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!