14.10.2014 Views

Supercar

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ha un sistema ibrido in parallelo. Come la Porsche, il modello<br />

di Woking offre una modalità plug-in. Dal lato della<br />

percorrenza elettrica, la Germania eclissa l’Inghilterra per 30<br />

km a 10, con l’Italia neanche in corsa.<br />

Ma non è un vantaggio cruciale: alla pari della<br />

performance pura e semplice, l’autonomia in elettrico non è il<br />

punto principale del discorso.<br />

D’altronde, queste tre auto sono molto più che eccitanti<br />

gradazioni del concetto di “veloce”. Alla fine della giornata,<br />

sono la sensazione di tempestosità e gli atteggiamenti emersi<br />

che contano sul serio, non i numeri che stanno dietro l’azione<br />

pratica. La Ferrari forse può vantare il baricentro più basso, e<br />

la Porsche può essere l’unica protagonista nel campo della<br />

trazione integrale, ma in termini di pelle d’oca per<br />

centimentro quadrato e di sudorazione fredda al minuto, la<br />

P1 fa sentire la sua. Impostatela su Race, avvertite le<br />

sospensioni assottigliare la distanza da terra, assimilate i<br />

suoni del sibilo e dello slancio a schiaffo, controllate l’alettone<br />

posteriore che ostruisce lo specchietto con la sua grandezza.<br />

Ora datele spunto, e tenetevi stretti appena le cose<br />

iniziano a diventare esaltanti. Come quando lo spoiler<br />

posteriore si duplica per dare forza frenante a fine rettilineo,<br />

quando il tasto di sovraspinta libera temporaneamente un<br />

surplus di rabbia dalle batterie, quando il DRS taglia al<br />

minimo la deportanza e la zona di demarcazione tra decollo<br />

aereo e schiacciamento a terra appare indefinibile.<br />

Nella maggior parte delle auto, le circostanze potrebbero<br />

lasciarvi a corto di potenza e di coppia: sulle strade<br />

britanniche, e sul tracciato di test di Chobham, la P1 non mi<br />

ha mai messo in questa situazione. Non esiste nessuna voce<br />

individuale in cui la McLaren regni suprema. Ma fra le tre<br />

Con 2,6 secondi sullo scatto 0-100, la<br />

Porsche riesce a vincere la sfida sul<br />

cronometro, un ottimo risultato in mezzo<br />

a questa compagine<br />

prove irripetibili che ho compiuto, il breve turno sulla P1<br />

continua a evocare ricordi particolarmente vividi.<br />

Al di sopra dei 200 km/h, l’accelerazione di queste vetture<br />

è strabiliante, però c’è la Bugatti Veyron che sembra<br />

appartenere ad un campionato differente.<br />

Valica la regione dei 300km/h, accende i suoi post<br />

bruciatori e acquisisce ancor maggior velocità.<br />

È un risultato che nessun’altra macchina al mondo può<br />

equiparare.<br />

Se al momento non avete ancora scelto il vostro acquisto,<br />

la decisione si restringerà inevitabilmente sulla Porsche. La<br />

LaFerrari non è mai stata disponibile per i comuni mortali,<br />

soltanto per fedeli collezionisti con record su pista. La P1 è<br />

andata esaurita in tempi brevi, ma almeno tutti hanno potuto<br />

richiederla.<br />

Fra le 918 che dovranno essere realizzate, più di 200<br />

rimarranno invendute, il che è un gran mistero, considerando<br />

le qualità dell’auto, la forte immagine del marchio e il prezzo<br />

tutto sommato moderato. Intanto, i ricchi clienti con le<br />

opportune conoscenze, sono invitati ad apporre il propro<br />

nominativo sulla lista riservata alla McLaren P1 GT-R da<br />

1.000 cavalli, oppure alla risposta Ferrari: la super limitata<br />

FXX ad esclusivo uso su pista. Anche quando ci pare di aver<br />

trovato la verità definitiva, spunta sempre qualcosa di più.<br />

In conclusione, sono contento di essere rimasto sbigottito<br />

da ciò che questi tre giganti delle prestazioni sportive hanno<br />

saputo concretizzare.<br />

Sono stati già spillati abbastanza superlativi, limitiamoci a<br />

dire soltanto che siamo arrivati in cima ad una vetta che<br />

nessuno di noi avrebbe mai creduto di poter raggiungere. E la<br />

vista da quassù è sconcertante.<br />

porsche 918 spyder<br />

Prezzo 791.426 Euro<br />

Motore 4.593cc 32v V8, 602 cv @ 8.700 giri/min,<br />

500 Nm @ 6.500 giri/min, più 156 cv di modulo ibrido<br />

e 129 cv di motore elettrico, totale 887 cv<br />

Trasmissione Doppia frizione a 7 rapporti, trazione<br />

integrale<br />

Prestazioni 0-100 in 2,6 secondi, 345 km/h, 32<br />

km/l, 72g/km CO2<br />

Sospensioni Avantreno MacPherson a bracci<br />

trasversali, retrotreno multi-link<br />

Peso/materiali 1.674kg/fibra di carbonio<br />

Voto HHHHH<br />

mclaren p1<br />

Prezzo 860.000 Euro<br />

Motore 3.799cc 32v biturbo V8, 737 cv @ 7.300<br />

giri/min, 720 Nm @ 4.000 giri/min, più 179 cv di<br />

motore elettrico, totale 916 cv<br />

Trasmissione Doppia frizione a 7 rapporti, trazione<br />

posteriore<br />

Prestazioni 0-100 in 2,8 secondi, 350 km/h, 12<br />

km/l, 194g/km CO2<br />

Sospensioni Indipendenti regolabili, molle e<br />

ammortizzatori idropneumatici<br />

Peso/materiali 1.395kg (a vuoto)/ fibra di carbonio<br />

Voto HHHHH<br />

ferrari laferrari<br />

Prezzo 1.190.000 Euro<br />

Motore 6.262cc 48v V12, 800 cv @ 9.000 giri/min,<br />

700 Nm @ 6.750 giri/min, più 163 cv di motore<br />

elettrico, totale 963 cv<br />

Trasmissione Doppia frizione a 7 rapporti, trazione<br />

posteriore<br />

Prestazioni 0-100 in 3,0 secondi, oltre i 350 km/h,<br />

7,04 km/l, 330g/km CO2<br />

Sospensioni Anteriore a quadrilaterlo, posteriore<br />

multi-link<br />

Peso/materiali 1.425kg (a vuoto)/ fibra di carbonio<br />

Voto HHHHH<br />

64<br />

SETTEMBRE 2014 I CAR-MAGAZINE.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!