14.10.2014 Views

Supercar

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

speciale<br />

Storia delle <strong>Supercar</strong><br />

LAMBORGHINI HA INVENTATO il concetto di<br />

auto sexy e veloce tanto quanto si potrebbe dire che<br />

Jean Harlow ha inventato quello di bomba sexy.<br />

C’erano già state auto veloci molto prima della Miura,<br />

come la SSJ di Duesenberg prima della guerra; la DB4<br />

GT di Aston o la Iso Grifo. Ed erano anche esageratamente<br />

belle, nessuno poteva negarlo guardando ad esempio la<br />

stupenda Talbot Lagos di Figoni Falaschi, o l’incredibile<br />

Mercedes 300SL Gullwing. Lo stesso valeva per le vetture a<br />

motore centrale, visto che Porsche, ATS e De Tomaso le<br />

costruivano prima che Lamborghini avesse creato quella che<br />

oggi è considerata la prima supercar moderna.<br />

Ma in qualche modo, con la Miura, le stelle si allinearono<br />

perfettamente, più delle targhe d’ottone nella Walk of Fame di<br />

Hollywood. Tutto era pronto per la creazione di qualcosa che<br />

fu molto di più della semplice somma delle sue spettacolari<br />

parti. Non soltanto un’auto veloce, o bella da vedere, ma una<br />

che gettò le basi per una razza a parte di vetture. La Miura<br />

cambiò Lamborghini per sempre, dribblando la sua mancanza<br />

di un pedigree sportivo, facendole spiccare il volo, e<br />

cambiando il concetto stesso di automobile.<br />

Il punto fondamentale della Miura è che, sebbene<br />

sembrasse scappata dalla griglia di una Le Mans della metà<br />

degli anni ‘60, non aveva origine dal motorsport, e Ferruccio<br />

Lamborghini non aveva alcuna intenzione di andarci in pista.<br />

Questa era una spudoratissima auto stradale. Praticamente la<br />

più eccessiva, oltraggiosa, che uno avrebbe potuto acquistare<br />

negli anni ‘60, e sicuramente una delle più belle. Ma la Miura<br />

creava già interesse prima ancora che Ferruccio avesse<br />

contattato qualcuno per vestirne il telaio nudo, che mostrò<br />

nel Motor Show di Torino nel 1965. Bastarono le sue viscere<br />

per mandare in fibrillazione gli spettatori.<br />

Con il suo V12 piazzato trasversalmente dietro i due posti<br />

COSA SCRISSE<br />

CAR NEL<br />

DICEMBRE DEL<br />

1967<br />

Ricordiamo il nostro<br />

viaggio a Sant’Agata<br />

Bolognese per<br />

ritirare una delle<br />

prime Miura in<br />

circolazione.<br />

“Esistono auto a<br />

trazione posteriore<br />

con motore montato<br />

trasversalmente,<br />

nessuna di queste<br />

però. è capace di<br />

fare i 290 km/h”<br />

scrisse Leonard.<br />

“E nessuna costa<br />

così poco” (costava<br />

poco più di 7.000.000<br />

delle vecchie Lire)<br />

SETTEMBRE 2014 I CAR-MAGAZINE.it 67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!