14.10.2014 Views

Supercar

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Peugeot 2008 di Giulia Ivanova<br />

2<br />

Pro: Look da SUV<br />

Contro: Leva del freno a mano e spazi interni rispetto alle apparenze<br />

Qualcuno nella casa del Leoncino<br />

un giorno si è svegliato e ha deciso<br />

che la 208 aveva bisogno di una<br />

sorella maggiore. Ecco a voi la 2008 che<br />

effettivamente eredita molto della sopra<br />

citata. Vediamo cosa, però, le ha conferito<br />

uno zero in più nel nome.<br />

Beh vista di profilo e soprattutto da lontano,<br />

sembrerebbe un SUV, ma vi sbagliereste. Le<br />

dimensioni parlano chiaro: poco più di quattro<br />

metri lunghezza e un metro e mezzo di altezza.<br />

E quindi, no, non può certo essere inserita<br />

nel fascicolo dei SUV che solitamente<br />

vantano misure decisamente maggiori. Va<br />

detto, però, che ci sono alcuni dettagli che<br />

potrebbero farlo pensare. Innanzi tutto c’è un<br />

nuovo sistema di sospensioni rialzate che la<br />

rende effettivamente più alta della 208 e poi<br />

non mancano le barre longitudinali sul tetto<br />

che sono un esplicito riferimento a una vettura<br />

che viene impiegata, o che dovrebbe, per<br />

lunghe distanze.<br />

E ancora i paraurti anteriori e posteriori,<br />

decisamente ingrassati rispetto alla piccola<br />

della Casa Francese.<br />

L’elemento fondamentale, però, seppur<br />

si tratti di una due ruote motrici a trazione<br />

anteriore, è il Peugeot Grip Control. Un<br />

selettore già presente su parte della<br />

gamma che, posto sul tunnel centrale,<br />

regala emozioni da 4X4. Beh, non proprio<br />

ma la trazione si adatta alle condizioni che<br />

vengono impostate dal guidatore, che si tratti<br />

di neve, fango o sabbia, avrete comunque<br />

decisamente più chance di cavarvela<br />

attivandolo piuttosto che senza.<br />

Noi ci abbiamo provato, e siamo riusciti a<br />

tornare in redazione dopo qualche test su<br />

fango senza dover chiamare i rinforzi. Magari<br />

la Dakar è un pò troppo ma il Grip Control<br />

merita decisamente fiducia.<br />

2008 1.2 12V<br />

PureTech 82 CV<br />

Active<br />

Prezzo: 17.100 Euro<br />

Motore: 1.199 cc<br />

benzina, 82 cv @<br />

5,750 giri/min, 118<br />

Nm @ 2.750 giri/min<br />

Trasmissione:<br />

Manuale a 5 rapporti,<br />

trazione anteriore<br />

Prestazioni: 0-100 km/h<br />

in 13,5 sec, 169 km/h,<br />

20,4 km/l, 114 g/km CO2<br />

Peso: 1.120 kg<br />

In vendita: Ora<br />

La pedaliera e da vera sportiva<br />

Nissan Leaf Tekna di Umberto Circi | Foto di Urlando<br />

3<br />

È<br />

sempre un’avventura provare<br />

un’auto elettrica! Voi vi domanderete<br />

cosa c’è di avventuroso nel guidare<br />

un’auto di questo tipo, Il fatto è che per la<br />

capitale le colonnine per la ricarica delle<br />

batterie sono ancora poche e soprattutto<br />

spesso le si trovano occupate, non da<br />

altre auto in carica, ma semplicemente<br />

da automobilisti distratti che posteggiano<br />

la propria vettura indebitamente. L’altro<br />

dettaglio che aumenta la verve è l’assenza di<br />

un mio box indipendente con presa elettrica<br />

e di conseguenza bisogna stare in guardia<br />

per quello che riguarda l’autonomia della<br />

macchina. Superato il capitolo “ricarica<br />

batterie” si potrebbe pensare che le difficoltà<br />

siano finite. Anche qui, però, bisogna tenere<br />

gli occhi aperti ed essere consapevoli che<br />

quando si guida un’auto muta, spesso non<br />

è un vantaggio. La Nissan, a tal proposito,<br />

ha installato un altoparlante nel passaruota<br />

che genera un rumore artificiale sotto i 30<br />

km/h proprio per ovviare a questo problema.<br />

Adesso sembra che io sia un tradizionalista<br />

Pro: Silenziosa, scattante<br />

Contro: Ancora non siamo pronti per le elettriche<br />

che non riesce a guardare al futuro e di<br />

conseguenza alle alimentazioni alternative,<br />

e forse è un po’ così, ma sicuramente la<br />

Leaf è un’auto ben progettata che mi ha<br />

personalmente appagato. A conti fatti il<br />

risparmio c’è purché si rimanga in contesti<br />

urbani e non ci si dimentichi di metterla a<br />

dormire con il caricatore inserito!<br />

Nissan Leaf Tekna Flex<br />

Prezzo: 30.690 Euro<br />

Motore: Elettrico sincrono trifase, 80 kW @<br />

3.000 giri/min, 254 Nm @ 0-3.000 giri/min<br />

Trasmissione: Riduttore a un rapporto, trazione<br />

anteriore<br />

Prestazioni: 0-100 km/h in 11,5 sec, 144 km/h<br />

Autonomia: 199 km<br />

Peso: 1.512 kg<br />

In vendita: Ora<br />

La strumentazione<br />

è classica, forse<br />

anche troppo!<br />

CAR-MAGAZINE.it I SETTEMBRE 2014 97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!