14.10.2014 Views

Supercar

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Peter Stevens<br />

The Designer<br />

“A<br />

Peter Stevens:<br />

“McLaren non<br />

poteva permettersi<br />

un gruppo ottico<br />

posteriore su<br />

misura; li abbiamo<br />

presi da una vettura<br />

italiana”<br />

vevo già lavorato con Gordon alla Formula<br />

1 di Brabham, e quando partì il progetto F1, mi<br />

chiese se conoscevo un buon designer. Mi offriì<br />

volontario. Gordon era convinto che le leggi non<br />

facevano per lui, perciò era uno che metteva in<br />

discussione parecchie cose. Quel modo di fare si trasmise a<br />

praticamente tutto ciò che abbiamo fatto. Gordon voleva<br />

l’impostazione a sedile centrale con due passeggeri dietro. Ne<br />

abbiamo fatto un modello, per assicurarci che l’auto non<br />

venisse troppo larga, che il parabrezza e i vetri laterali non<br />

risultassero orribilmente dritti, e per capire come ci si<br />

potesse entrare.<br />

Decisi deliberatamente di non disegnare nulla per quasi<br />

un anno, mentre stavamo ancora capendo dove e come il<br />

motore e la trasmissione sarebbero stati implementati.<br />

Finché non sai quello, stai semplicemente disegnando per<br />

divertimento. Perciò nel frattempo realizzai un modello in<br />

larga scala di una galleria del vento, che era pure parecchio<br />

regolabile, prima di iniziare a disegnare il look della vettura.<br />

Penso che rilassò tutto lo staff perché capirono che non ero<br />

solo uno stilista da quattro soldi.<br />

Sapevamo che ci servivano due radiatori, per cui ci<br />

volevano due prese d’aria frontali, e quest’aria doveva poi<br />

uscire da qualche parte, quindi quelle nervature particolari<br />

che vedete dietro i passaruota anteriori sono il risultato di<br />

quello che ci serviva. Ma tu poi ne puoi disegnare sia di belle<br />

che di brutte. Ci abbiamo sgobbato parecchio, ma non le<br />

considero niente di che. I dettagli si fanno molto più<br />

complicati verso il posteriore, perché è li che risiede<br />

parecchia della “roba” tecnica. L’assorbimento del calore è<br />

enorme; i silenziatori possono arrivare a 700 gradi. Tutte le<br />

cifre in gioco sono enormi. Ad esempio, se ti trovi<br />

sull’autostrada tedesca ad oltre 320 km/h ed un camion<br />

cambia corsia a mezzo chilometro di distanza, ci andrete<br />

COSA SCRISSE<br />

CAR NEL<br />

GIUGNO 1994<br />

CAR fu la prima<br />

rivista a provare la<br />

McLaren F1 (è<br />

anche una delle<br />

sole due riviste ad<br />

aver avuto accesso<br />

alla fabbrica), il<br />

fortunato pilota fu<br />

Roger Bell. Non c’è<br />

nulla che si possa<br />

avvicinare a<br />

quest’auto, disse<br />

Roger. Non sono<br />

sicuro di cosa mi<br />

abbia colpito di più,<br />

se l’effetto<br />

mazzafionda o il<br />

rombo da togliere il<br />

fiato.<br />

80<br />

SETTEMBRE 2014 I CAR-MAGAZINE.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!