14.10.2014 Views

Supercar

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

specchietti, e il pannello strumenti digitale somiglia ad uno<br />

scaffale di un negozio d’elettronica uscito da Fast&Furious X.<br />

Ad un’ispezione ravvicinata, scorgiamo cinque nuovi<br />

interruttori a pressione: uno verde che attiva l’E-mode, uno<br />

nero per la spinta turbo, quello blu che aziona il DRS, il rosso<br />

che inserisce l’effetto sorpasso accelerando la macchina e il<br />

flusso di adrenalina per 30 secondi. Al fianco del pulsante<br />

E-mode è piazzato un selettore di ricarica che ordina al<br />

motore di dirottare alle batterie una porzione maggiore di<br />

potenza finché non sia raggiunto l’85% d’energia.<br />

Avvio il motore. Soltanto un affondo e sono colto nel bel<br />

mezzo di un incrocio di decibel assordanti. Sollecitato dai<br />

colpi che affondo sull’acceleratore, il 3.8 litri V8 prende i giri<br />

solo per farli scendere giù di colpo affievolendoli in un fuoco<br />

d’artificio a digradare. Come due bestie assetate di sangue, le<br />

grosse camere di compressione nere trangugiano aria<br />

attraverso il boccaglio del tetto. Come due bombardieri Stuka<br />

in picchiata verso il loro obiettivo, la coppia di turbine va su in<br />

rotazione in una regione acustica inesplorata. Come una<br />

stretta di mano ad alto voltaggio fra trasformatori elettrici, il<br />

motore elettrico rumoreggia entrando e uscendo dal gioco ad<br />

un regime costante di 19.000 giri.<br />

Innesto la prima, accarezzo l’acceleratore e predispongo la<br />

postura alla frustata in avanti. La cosa che capisco subito<br />

dopo è che la marcia è stata accettata e metabolizzata, che la<br />

seconda ha sbattuto contro il suo apice con furore accecato e<br />

che anche la terza ottura le mie orecchie con frastornanti<br />

spallate di forza g longitudinale. La P1 suona una melodìa del<br />

tutto distinta dalla 650S. Il motore sbotta intermittente in<br />

avvicinamento alla linea rossa, la trasmissione a doppia<br />

frizione sferza i rapporti in una successione crudele, ogni<br />

cambio marcia è accompagnato dal fischio delle valvole e dal<br />

profondo grugnito dello scarico ovale ad altezza rialzata che<br />

fa martellare forte e chiara la nota musicale dell’otto cilindri.<br />

Pronti a sentire la pelle d’oca dalla testa ai piedi? Bene, allora<br />

premete Charge, che vuol dire rigenerazione completa<br />

d’energia, massimo stress motoristico e rumore a palate.<br />

“Raffreddare 916 cv in uno spazio talmente confinato non è<br />

una bazzecola” afferma deciso Parry Williams che è con me<br />

nell’auto. “Ecco perché abbiamo dovuto installare cinque<br />

radiatori, tre celle di raffreddamento per l’olio e uno<br />

scambiatore di calore”. Quando la macchina è sotto pressione,<br />

si possono sentire tutti i dispositivi, sia a voce singola che in<br />

coro. Testiamo la P1 sulle vie ordinarie intorno alla sede<br />

centrale della McLaren, a Woking, e poi nell’area di prova di<br />

Chobham che sfodera un ampio anello per alte velocità ricco<br />

di variazioni altimetriche e connotato da un percorso interno<br />

per l’handling soprannominato Il Serpente. Ad un certo<br />

punto il circuito si allarga e diventa una lunga piazzola a<br />

corsie multiple che è perfetta per mettere alla prova i freni o<br />

per verificare la partenza antislittamento. Prima che il V8<br />

possa chiamare a raccolta i suoi 737 cv, l’elettro-unità da 179<br />

cv sguinzaglia la sua conturbante coppia di 280 Nm in stile “a<br />

bastonata,” tutta d’un fiato. Un battito di ciglia dopo, l’intero<br />

apparato ibrido ci spintona in avanti con una forza di 900 Nm<br />

spella-pneumatici. La caustica coppia viene servita da un<br />

DCT a sette marce che risponde sagacemente agli impulsi<br />

nevrotici delle palette al volante. Giacché la frenata<br />

rigenerativa spicca per la sua assenza, le celle devono essere<br />

rimpinzate in marcia dall’unità a combustione. In alternativa,<br />

il sistema può essere collegato ad una presa a muro.<br />

Messi alle spalle cinque passaggi, la coupé ad ali di<br />

gabbiano ha riscaldato le gomme, ha frullato i liquidi<br />

lubrificanti portandoli a temperatura d’esercizio e ha dato una<br />

svegliata alle pastiglie freno. Tutto quel che serve ad un pilota<br />

in gamba ora, è pigiare due tasti nella corretta sequenza, e<br />

quindi tenersi stretto per la conseguente esperienza da ultimi<br />

istanti di vita. Ci siamo: piede sinistro sul freno, piede destro<br />

sull’acceleratore a comprimere la paratìa, muscoli del collo<br />

induriti per ogni eventualità. Adesso bisogna mollare il freno<br />

e rimettere a fuoco la vista, perché l’orizzonte si è avvicinato<br />

più rapidamente che in un sogno allucinato. Le cambiate in<br />

alto sono automatiche e vengono tirate via prima dei 7.500<br />

giri. Come mai? Perché il culmine dell’E-power, la massima<br />

sparata e l’allungo completo sono resi disponibili attorno ai<br />

5.000 giri, dove le forze alleate attaccano lo stomaco in<br />

formazione da combattimento. Con il controllo di trazione e<br />

l’ESP a fare gli straordinari, la P1 ci fustiga strombazzandoci<br />

I vortici di foglie<br />

sono un modo utile<br />

per osservare<br />

l’aerodinamica in<br />

assetto effettosuolo<br />

56<br />

SETTEMBRE 2014 I CAR-MAGAZINE.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!