14.10.2014 Views

Supercar

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Speciale<br />

Storia delle <strong>Supercar</strong><br />

E non c’è alcun ringhio, grido o ruggito. La Veyron si<br />

proietta in avanti con una fusione meccanica di fresatrici<br />

oleose, tenute insieme con un soffio di qualcosa di<br />

indefinibile, come la trebbiatura di un gigantesco tosasiepi, il<br />

tutto sovrastato dal crescente rumore del passaggio dell’aria.<br />

In poche parole, un whoooosh assolutamente coinvolgente da<br />

2.3 milioni di Euro.<br />

Arriva il mio turno. Dopo un paio di appoggi esplorativi al<br />

forte pedale ed al timone deliziosamente espressivo, la buona<br />

notizia è che Mr Wallace non mostra alcuna intenzione di<br />

richiedere il time out in stile “è ora delle foto”. La cattiva<br />

notizia è che invece mi comunica che “ci vai troppo leggero<br />

col gas...” Il problema, sapendo che il massivo grip meccanico<br />

unito ad una trazione integrale bilanciata in modo da<br />

eliminare completamente la possibilità di sovrasterzo,<br />

equipaggia la Bugatti con un coraggio infinitamente maggiore<br />

di quello di cui sono dotato, sono i cartelli dei limiti di<br />

velocità.<br />

Non essendo del tutto convinto di voler passare la notte a<br />

chiacchierare amabilmente con l’ispettore Marigold o chi per<br />

lui, chiedo a Mr Wallace se la Bugatti sia, a tutti gli effetti,<br />

riconosciuta dalla gendarmeria locale. “Se dovessero fermare<br />

me, mi basterebbe una telefonata,” replica. “Ma se fermano<br />

te...”<br />

Passiamo il Reno fino alla Germania ma non prima di<br />

provare la Veyron senza il tetto, occasione in cui il<br />

divertimento aereo raggiunge nuove e magnifiche dimensioni<br />

mai provate prima. Il ronzio simil-trebbiatura viene sostituito<br />

dal suono che fa l’aria quando viene risucchiata al ritmo di<br />

oltre 47.000 litri al minuto, con l’oooooof dei quattro<br />

Sistemate il sedile<br />

abbastanza indietro<br />

vi ritroverete<br />

appoggiati ad un<br />

motore a sedici<br />

cilindri quadriturbo.<br />

Nel vero senso della<br />

parola!<br />

Questi ignari<br />

operatori di gru<br />

stanno per<br />

assaggiare<br />

un’onda d’urto<br />

spaventosa<br />

84<br />

SETTEMBRE 2014 I CAR-MAGAZINE.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!