14.10.2014 Views

Supercar

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

speciale<br />

Storia delle <strong>Supercar</strong><br />

countach (1974-1990)<br />

Motore V12 5167cc 48v, 455 cv, 500 Nm<br />

Trasmissione Cambio manuale a 5 rapporti,<br />

trazione posteriore<br />

Prestazioni 4,8 sec 0-100 km/h, 300 km/h<br />

Peso/Materiali in 1.200 kg / acciaio<br />

miura (1966-1972)<br />

Motore V12 3.929cc 24v, 350 cv, 380 Nm<br />

Trasmissione Cambio manuale a 5 rapporti,<br />

trazione posteriore<br />

Prestazioni 6,3 sec 0-100 km/h, 280 km/h<br />

Peso/Materiali in 1.295 kg/acciaio<br />

Dall’Italia a<br />

Brands Hatch,<br />

passando attraverso<br />

il muro della tua<br />

cameretta<br />

1971, ed era nettamente diversa dalla bellissima ma troppo<br />

convenzionale Ferrari 365 GTB/4 Daytona. Rendeva<br />

perfettamente giustizia al suo nome, un’espressione in<br />

dialetto piemontese, Countach, che viene utilizzato come<br />

esclamazione di stupore opportunamente pronunciato alla<br />

vista di una bella donna. “Ciao bellezza” non avrebbe proprio<br />

lo stesso suono.<br />

La Countach non aveva solo il look a differenziarla dalla<br />

Miura. Era radicalmente nuova anche sotto pelle. Al posto del<br />

telaio a sezione della Miura, la Countach era costruita intorno<br />

ad una struttura tubolare in acciaio. Il V12 era lo stesso, ma<br />

fu montato longitudinalmente invece che trasversalmente. A<br />

differenza però di molte vetture a motore centrale, a partire<br />

dalla GT40 fino alla 458, che avevano il cambio montato<br />

dietro il motore ad agire direttamente sulle ruote posteriori,<br />

tutta la trasmissione della Countach era ruotata di 180 gradi,<br />

come una 911 tamponata da un camion.<br />

Arrivò il 1974 e la vettura entrò in produzione, sfoggiando<br />

prese d’aria maggiorate per raffreddare meglio l’affamato V12<br />

ma rinunciando al cruscotto digitale e allo specchietto<br />

retrovisore a periscopio.<br />

“Imparavamo strada facendo,” ricorda Valentino Balboni,<br />

ex test driver di Lamborghini, allora nel team di sviluppo<br />

della Countach. “Le prime vetture erano piuttosto instabili a<br />

causa dell’eccessiva potenza, della scarsa rigidità del telaio,<br />

della distribuzione dei pesi errata e per gli pneumatici ad alto<br />

profilo. In effetti non erano proprio il massimo da guidare.<br />

La Miura era molto meglio”.<br />

Ma nel 1978 Lamborghini fece centro. Traendo il massimo<br />

dall’esperienza guadagnata dal costruire una Countach<br />

speciale per l’allora boss F1 Walter Wolf, creò la LP400S.<br />

Tutto quello che la nuova, slargata vettura perse in<br />

purezza di design e potenza, scendendo di 15 cv a 355 cv,<br />

venne riguadagnato in presenza. Ma anche in stabilità, quei<br />

grassi estensori di arcata coprivano i leggendari Pirelli P7 a<br />

profilo 50 che erano di 10 mm più larghi anche di quelli della<br />

Aventador attuale. Opzionale c’era anche l’alettone che<br />

incollava ulteriormente il posteriore all’asfalto. Non importa<br />

che i test dimostrarono effettivamente una perdita di 15 km/h<br />

alla velocità massima, rendendola significativamente più lenta<br />

di una Miura: la sensazione era invece che ne aggiungesse 30.<br />

Il V12 fu potenziato a 4.8 litri per la LP500S del 1982, ma<br />

fu la 5000 Quattrovalvole di tre anni dopo che, per molti,<br />

resterà quella definitiva. La Countach aveva già dieci anni sul<br />

groppone, e si sentivano pure, scivolandoci dentro sotto quel<br />

portellone, sempre con un pizzico di timore verso il giorno in<br />

cui il puntone esalerà l’ultimo respiro facendotelo crollare in<br />

testa. Il cruscotto angolare sembrava qualcosa che ti saresti<br />

aspettato di vedere in una replica kit-car che giravano in quel<br />

periodo, con la frizione ed il cambio che noti<br />

sconcertantemente rigidi già al tuo primo tentativo di<br />

innestare una marcia.<br />

Uno sguardo allo specchietto retrovisore faceva vedere<br />

poco della strada dietro di voi ma molto dell’auto, visto che la<br />

70<br />

SETTEMBRE 2014 I CAR-MAGAZINE.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!