30.12.2014 Views

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Piano</strong> <strong>Sociale</strong> di Comunità 2011-13 - Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

Allegato n. 3<br />

A.Gio – Arco Giovani<br />

Arco<br />

Centro Giovani Arco Centro di aggregazione giovanile<br />

Per la prevenzione del disagio giovanile finanziato dalla Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e<br />

<strong>Ledro</strong> e dal Comune di Arco , con la collaborazione per la gestione della<br />

Cooperativa <strong>Sociale</strong> Arcobaleno – Riva del <strong>Garda</strong>.<br />

L'acronimo A.Gio, Arco giovani, sintetizza la volontà di progettare e mettere in campo azioni positive per lo<br />

sviluppo del benessere e della qualità della vita dei ragazzi volte anche al miglioramento della fruizione<br />

dell'ambiente urbano e naturale, con iniziative a carattere preventivo e con particolare riferimento al<br />

contrasto dei comportamenti antisociali presenti tra gli adolescenti.<br />

A.Gio vuole offrire ai ragazzi risposte concrete ed efficaci per far fronte alle loro esigenze, nel tentativo di<br />

incidere, almeno parzialmente, sugli indicatori che testimoniano la presenza di situazioni di diffuso disagio e<br />

precarietà, nel presente e in prospettiva futura, per questa fascia della popolazione.<br />

L'approccio organizzativo adottato presso A.Gio è principalmente di tipo aggregativo e animativo, ma non<br />

manca l'aspetto educativo e di supporto, curato dai due operatori educatori (un maschio e una femmina)<br />

impiegati presso la struttura.<br />

L'intento principale è favorire occasioni di prevenzione del disagio attraverso l'ascolto attivo, lo scambio di<br />

informazioni e l'espressione di bisogni particolari, nella consapevolezza di gestire le situazioni da un punto di<br />

vista privilegiato.<br />

Oltre alle libere attività ordinarie, il centro si attiva periodicamente nell'organizzazione d'iniziative<br />

estemporanee (corsi, laboratori, conferenze, incontri, redazione dell'inserto del notiziario comunale, concerti,<br />

ecc.) al fine di favorire il protagonismo e la responsabilizzazione giovanile.<br />

Apertura giornaliera – varia a seconda del periodo dell’anno<br />

Mediamente il centro è frequentato da 25 - 30 ragazzi con punte di 45 – 50<br />

ORARIO N. UTENTI FASCE DI ETA'<br />

14:00-18:00 50 ragazzi 14-15 anni 20%<br />

16-20 anni 70%<br />

20 anni e oltre 5%<br />

18:00-22:00 40 ragazzi 14-15 anni 10%<br />

16-20 anni 80%<br />

20 anni e oltre 10%<br />

PROVENIENZA UTENTI A.GIO<br />

Arco 85%<br />

Riva del <strong>Garda</strong> 10%<br />

<strong>Ledro</strong> e paesi limitrofi 5%<br />

ATTIVITA' SVOLTE<br />

Laboratori artistici 64%<br />

Attività sportive 18%<br />

Attività culturali 18%<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!