30.12.2014 Views

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Piano</strong> <strong>Sociale</strong> di Comunità 2011-13 - Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

2. Cosa vuole ottenere questa organizzazione per i cittadini <br />

• garantire un accesso facile al servizio e l’accoglienza del cittadino (mettere al centro il<br />

cittadino, far sentire il cittadino a casa sua);<br />

• maggior garanzia del rispetto dei diritti dei cittadini e della risposte ai bisogni, diminuire le<br />

discriminazioni;<br />

• maggiore visibilità della comunità di Valle: riconoscimento dell’organizzazione, attraverso<br />

occasioni volte a restituire ai cittadini l’immagine attuale, far conoscere il contesto<br />

organizzativo, i cambiamenti introdotti e gli interventi realizzati,<br />

• favorire relazioni, legami e reti fra i Comuni e la Comunità di Valle: evitare che le persone<br />

esauriscano le loro energie nel procedere, per tentativi ed errori, nella ricerca di risposte<br />

adeguate ai loro bisogni;<br />

• il cittadino deve sapere che la regia delle politiche sociali è pubblica della Comunità di<br />

Valle, far comprendere ai cittadini che i servizi offerti da ciascun Comune sono<br />

l’espressione della Comunità di Valle;<br />

• favorire la partecipazione del cittadino affinché possa esprimere la propria percezione<br />

attraverso tavoli territoriali.<br />

3. Cosa vuole ottenere questa organizzazione per gli operatori <br />

• sviluppare il senso di appartenenza;<br />

• aumentare le conoscenze, la condivisione, l’aggiornamento delle procedure e l’adesione<br />

alle stesse;<br />

• riconoscimento del nuovo modello organizzativo e delle scelte della Giunta;<br />

• maggiore definizione dei ruoli, delle funzioni e delle competenze per evitare<br />

sovrapposizioni;<br />

• maggiore chiarezza sulle posizioni organizzative dei capo ufficio (attribuzioni chiara dei ruoli<br />

e competenze );<br />

• distribuzione pertinente fra i carichi di lavoro.<br />

4. Quali interventi secondo voi è necessario attuare o consolidare <br />

In riferimento a quanto indicato nella normativa ed in specifico rispetto alle indicazioni fornite<br />

dalla LEGGE PROVINCIALE 27/07/07, n. 13 - Politiche sociali nella provincia di Trento - si<br />

intende concentrarsi sul Capo V - Tipologia degli interventi socio-assistenziali.<br />

In particolare si intende porre maggiore attenzione agli articoli di seguito riportati:<br />

Art. 32 - Gli Interventi di servizio sociale professionale<br />

Art. 33 - Interventi di prevenzione, promozione e inclusione sociale<br />

Art. 34 - Interventi integrativi o sostitutivi di funzioni proprie del nucleo familiare<br />

Art. 35 – Interventi di sostegno economico.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!