30.12.2014 Views

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Piano</strong> <strong>Sociale</strong> di Comunità 2011-13 - Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

La AS competente per area e territorio farà la valutazione sociale e qualora esprima un parere<br />

positivo alla ammissione al servizio (sia quello richiesto dall’utente sia altri) invierà l’utente al<br />

personale amministrativo del front-office.<br />

Il personale amministrativo aiuterà l’utente a compilare la domanda amministrativa e completerà<br />

l’iter amministrativo; contestualmente fornirà all’utente una ricevuta di avvenuta presentazione<br />

della domanda.<br />

Qualora la richiesta non risulti chiara il personale addetto al front office invita l’utente ad un<br />

colloquio con l’AS, del front –office, che approfondisce la richiesta attraverso un colloquio<br />

professionale.<br />

Richieste che non prevedono la valutazione professionale dell’AS<br />

⇒ Assegni al nucleo<br />

⇒ Contributo per spese odontoiatriche<br />

⇒ Richieste per pazienti nefropatici /invalidi<br />

⇒ Anticipi assegni di mantenimento<br />

⇒ Prestito sull’onore<br />

2° LIVELLO PROFESSIONALE<br />

Consiste nei colloqui professionali gestiti dell’assistente sociale presente negli orari del front –<br />

office .<br />

L’AS del front-office attraverso un colloquio professionale compie l’analisi della richiesta e invia alla<br />

AS del territorio di competenza e di area.<br />

Nel caso in cui la persona al front-office esprima una richiesta molto complessa che si prefigura<br />

trasversale a più aree l’AS potrà realizzare uno o più colloqui di approfondimento finalizzati<br />

all’analisi della situazione e alla comprensione della richiesta e dei bisogni espressi.<br />

L’AS del front-office contatterà poi le AS che potenzialmente potrebbero essere coinvolte, per<br />

concordare un incontro e per condividere e decidere l’attribuzione del caso .<br />

Redige una sintetica relazione<br />

Questa modalità di lavoro richiede alle AS la definizione di prassi di lavoro precise<br />

L’AS del front-office entro 8-10 giorni dovrà comunicare all’utente il nominativo della AS e il giorno<br />

dell’appuntamento con AS referente.<br />

3° LIVELLO<br />

Conclusione dell’attività di segretariato sociale, consiste in una presa di decisione: presa in carico,<br />

segnalazione ad altri, chiusura del caso 2 .<br />

La supervisione e la formazione saranno garantite al gruppo professionale per una buona gestione<br />

delle attività.<br />

Personale sociale dedicato all’attività di segretariato sociale, due opzioni :<br />

1. due AS a 30 ore settimanali<br />

2. quattro AS a 15 ore settimanali<br />

2<br />

Definizione a cura Ordine Regionale Assistenti Sociali, Provincia di Milano, IRS, 2006<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!