30.12.2014 Views

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Piano</strong> <strong>Sociale</strong> di Comunità 2011-13 - Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

far dialogare gli stessi. Non da ultimo, un sistema interconnesso permetterà di estrarre<br />

informazioni ed incrociare le stesse al fine di un maggior controllo, una più precisa verifica<br />

oppure a supporto di varie necessità programmatorie.<br />

Da attivarsi con risorse richieste in conto capitale oltre che con il supporto del Comune di Trento<br />

per la Cartella <strong>Sociale</strong> Informatizzata e sue integrazioni.<br />

Conto Capitale<br />

Oltre alla normale acquisizione di arredi e beni vari, finalizzati a supportare la gestione ordinaria<br />

della struttura/servizio socio assistenziale nelle sue varie articolazioni, nel 2012 dovrà essere<br />

attivato il nuovo spazio presso la sede della Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong> a Riva del <strong>Garda</strong><br />

dedicato allo sportello accoglienza del cittadino con l'allegato segretariato sociale (finanziamento<br />

fondi Comunità e conto capitale).<br />

Sarà poi trasferita a Palazzo Palme di Arco la sede del Servizio Socio-Assistenziale di Arco,<br />

attualmente ubicata a Villa Tappainer (arredi già richiesti in conto capitale).<br />

Dovrà essere verificata la necessità di ulteriore finanziamento per interventi di impiantistica,<br />

cablaggio rete, ecc.<br />

Pur non essendo interventi di competenza della Comunità è oltremodo importante , in un ottica di<br />

sistema, come quella che è necessario adottare in campo socio-assistenziale, specialmente in<br />

fase di pianificazione, programmazione e progettazione, citare i vari interventi che sono in via di<br />

attuazione sul territorio della Comunità:<br />

APSP Casa Mia Riva del <strong>Garda</strong> – Ristrutturazione della proprietà del Brione. La destinazione<br />

definitiva è da ricondursi ad una coerente programmazione territoriale rispetto ai bisogni<br />

espressi dalla Comunità (anche attraverso l'analisi partecipata attuata dai Tavoli Territoriale e<br />

Tematici) dando forte attenzione alla logica della duttilità e della flessibilità nella formulazione<br />

di proposta di servizi ritenuti utili a completare quanto già attivo nel terriorio della Comunità;<br />

AGIO – Nuova sede Centro Giovani di Arco. Da valutare la valenza sovracomunale di tale<br />

risorsa che necessità l'individuazione di modalità gestionali efficienti ed efficaci rispetto alla<br />

destinazione d'uso, fascia bambini / preadolescenti / adolescenti / giovani. Per questa specifica<br />

risorsa è oltremodo necessario un confronto oltre che con il Comune di Arco, anche con le<br />

risorse pubbliche e del privato sociale che operano in campo minorile nel territorio della<br />

Comunità, al fine di formulare un’ipotesi condivisa di gestione della risorsa, che tenga conto<br />

delle varie necessità evidenziate rispetto al settore minori e famiglie, alla luce anche di<br />

oggettivi limiti di spesa;<br />

APSP Città di Riva – Cittadella dell'Accoglienza. Valutazione delle modalità di attivazione di<br />

risposte utili e flessibili ai bisogni del territorio soprattutto riferiti al tema della non<br />

autosufficienza nella popolazione anziana e disabile, ma anche della prevenzione e del<br />

supporto della rete familiare coinvolta nel lavoro di cura ed assistenza di persone anziane o<br />

non autosufficienti. Confronti necessari anche con APSS e realtà istituzionali :comune di Riva<br />

del <strong>Garda</strong>, ecc. ;<br />

APSP Fondazione Comunità di Arco - Ampliamento dopo acquisizione Casa Enel e fondo<br />

Bruttagosto. Anche in questo caso confronto sui reali bisogni presenti ed evidenziati nella<br />

comunità per attivare risposte flessibili ed efficaci al bisogno, soprattutto riferito alla non<br />

autosufficienza. Confronti necessari anche con APSS e realtà istituzionali :comune di Arco,<br />

ecc. ;<br />

APSP Residenza Molino Dro – Costruzione nuova RSA. Confronto sui vari servizi<br />

implementabili oltre a RSA. Confronti necessari anche con APSS e realtà istituzionali :comune<br />

di Dro , ecc. ;<br />

Arcobaleno Cooperativa <strong>Sociale</strong>. Acquisizione Villa Bresciani ad Arco, in via di definizione.<br />

Possibile sede di risorse per l'accoglienza di adulti in stato di disagio e a rischio di<br />

emarginazione sociale e come risposta a bisogni alloggiativi particolari. Necessità di attivare<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!