30.12.2014 Views

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Piano</strong> <strong>Sociale</strong> di Comunità 2011-13 - Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

MINORI E FAMIGLIE<br />

QUADRO GENERALE:<br />

Si osserva un generale assottigliamento ed indebolimento delle reti famigliari (incremento famiglie monoparentali e decremento famiglie numerose), un aumento<br />

delle famiglie multicomposte ed in generale di modelli diversi di famiglia. Si condivide la percezione di difficoltà ed impreparazione ai compiti genitoriali aggravata<br />

da disagi oggettivi di diversa natura spesso compresenti (abitativi, economici, occupazionali, conciliazione tempi lavoro-famiglia). Va anche rilevata in relazione<br />

alla famiglia e alla genitorialità la presenza di modelli culturali diversi legati all’immigrazione (si ricordi che la popolazione straniera rappresenta quasi il 10% della<br />

popolazione residente totale).<br />

INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI (per fare rete):<br />

Anzitutto si intende assicurare la continuità, anche successivamente all’approvazione del <strong>Piano</strong> <strong>Sociale</strong> di Comunità, degli incontri dei Tavoli Territoriale e<br />

Tematici, con funzione di monitoraggio delle azioni e dei progetti in essere e preventivati, e di valutazione come previsto dalla LP13/07 e successivi regolamenti<br />

(vedi Linee Guida per la Costruzione dei Piani Sociali).<br />

Si ipotizza: l’attivazione di accordi di programma o altri strumenti di connessione con le Agenzie Educative ed i servizi che si occupano di minori; la creazione di<br />

network sociali a vari livelli tramite interazioni e comunicazioni fra gruppi, e compartecipazione plurima di istituzioni e attori sociali.<br />

Interventi di Prevenzione, Promozione e Inclusione <strong>Sociale</strong><br />

CATEGORIA DESCRIZIONE PROBLEMATICA / BISOGNO OBIETTIVO<br />

SOGGETTI<br />

INTERESSATI<br />

AZIONI<br />

(In colore rosso: Comunità - In colore blu: altri soggetti )<br />

REDDITO ED<br />

OCCUPAZIONE<br />

La crisi economica ha messo in difficoltà<br />

numerose famiglie soprattutto quelle<br />

monoreddito: non pochi lavoratori con<br />

famiglia a carico hanno perso, più o meno<br />

all'improvviso, il posto di lavoro e gli<br />

ammortizzatori sociali in atto possono non<br />

essere sufficienti a risolvere il disagio. La<br />

ristrettezza economica che la famiglia deve<br />

sopportare da un lato solleva<br />

problematiche oggettive come il pagamento<br />

dell'affitto e l'acquisto di beni di prima<br />

necessità, dall'altro scatena eventuali<br />

fragilità e debolezze latenti.<br />

POTENZIARE L’INFORMAZIONE<br />

SUI SOSTEGNI AL REDDITO E<br />

SULLE POLITICHE ATTIVE DEL<br />

LAVORO<br />

SSA Comunità <strong>Alto</strong><br />

<strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

Comuni<br />

APSS<br />

Agenzia del Lavoro<br />

Agenzie educative<br />

Privato sociale<br />

- PUBBLICAZIONE e PUBBLICIZZAZIONE PIANO<br />

SOCIALE DI COMUNITA’<br />

- RIORGANIZZAZIONE SERVIZIO SOCIO<br />

ASSISTENZIALE: FRONT OFFICE - SPORTELLO<br />

PER IL CITTADINO<br />

- ATTIVAZIONE STRUMENTI DI INFORMAZIONE<br />

SUGLI AIUTI AL REDDITO<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!