30.12.2014 Views

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Piano</strong> <strong>Sociale</strong> di Comunità 2011-13 - Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

Focus su Reddito di garanzia<br />

Con deliberazione della Giunta provinciale n. 2216 di data 11 settembre 2009 è stata approvata la<br />

disciplina dell'intervento di sostegno economico previsto dall'articolo 35, comma 2 della legge<br />

provinciale 27 luglio 2007, n. 13, recante "Politiche sociali nella provincia di Trento". L'intervento si<br />

configura come "Reddito di garanzia" per soddisfare i bisogni generali della vita e consiste in un<br />

erogazione monetaria ad integrazione della condizione economica del nucleo familiare. Tale<br />

intervento è stato ridisciplinato a decorrere dal 1° luglio 2010 con deliberazione della Giunta<br />

provinciale n. 1524 di data 25 giugno 2010.<br />

REQUISITI E MODALITA' DI ACCESSO AL "REDDITO DI GARANZIA"<br />

REQUISITI GENERALI<br />

2. residenza in un comune della provincia di Trento da almeno tre anni al momento di<br />

presentazione della domanda con riferimento anche ad uno solo dei componenti ICEF<br />

inferiore a 0,13, determinato secondo le modalità previste (ICEF attualizzato)<br />

3. sottoscrizione di un impegno alla ricerca attiva di un lavoro e dichiarazione di disponibilità<br />

immediata all’accettazione di un impiego (per tutti i componenti che non lavorano, pur<br />

essendo in grado di farlo).<br />

ECCEZIONI ALLA RICERCA ATTIVA DI UN LAVORO<br />

4. soggetti (al massimo uno per nucleo) che hanno la cura diretta e continuativa di un<br />

componente del nucleo o affine o familiare entro il II grado e che ha bisogno di<br />

assistenza continuativa (con indennità di accompagnamento);<br />

5. studenti di scuola secondaria di secondo grado fino all'età di 21 anni ovvero, se di età<br />

superiore, nel corso legale di studi;<br />

6. studenti universitari titolari di borsa di studio e studenti frequentanti corsi postuniversitari;<br />

7. persone impegnate nel servizio civile volontario.<br />

In presenza dei requisiti generali si accede all'intervento secondo due diverse modalità a seconda<br />

di ulteriori condizioni presentate dal nucleo familiare:<br />

1. INTERVENTO A PRIMA EROGAZIONE AUTOMATICA<br />

2. INTERVENTO AD EROGAZIONE SUBORDINATA ALLA VALUTAZIONE PREVENTIVA DEI<br />

SERVIZI SOCIALI<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!