30.12.2014 Views

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Piano</strong> <strong>Sociale</strong> di Comunità 2011-13 - Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

SECONDA FASE - COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE<br />

La partecipazione attiva alla costruzione di un nuovo modello organizzativo, da parte degli<br />

operatori che lavorano nell’organizzazione, contribuisce a garantire una maggiore aderenza<br />

alle risorse reali esistenti e potenziali e tende a contenere le resistenze al cambiamento.<br />

Un’attiva partecipazione al processo rappresenta, inoltre, per gli operatori un’opportunità di<br />

crescita professionale e di sviluppo del senso di appartenenza all’organizzazione.<br />

Sono stati coinvolti (oltre alla Responsabile ed alle due Capo ufficio coordinamento) tutti gli<br />

operatori nella individuazione di punti di forza e aree di miglioramento dell’attuale<br />

organizzazione, in particolare:<br />

le assistenti sociali, due incontri nel mese di maggio,<br />

le assistenti collaboratori e coadiutori amministrativi, un incontro nel mese giugno;<br />

le operatrici socio assistenziali, un incontro nel mese di giugno.<br />

ASSISTENTI SOCIALI<br />

Nel corso degli incontri il gruppo di lavoro ha risposto ai seguenti quesiti e sollecitazioni:<br />

1. Quali modelli organizzativi ipotizzate per la realizzazione degli interventi al fine di favorire<br />

l’accesso dei cittadini <br />

2. Cosa dovrebbe essere modificato <br />

3. Come <br />

4. Individuare i fattori di forza e le aere di miglioramento rispetto all’accoglienza e alla<br />

realizzazione degli interventi<br />

Il gruppo delle assistenti sociali per rispondere ai quesiti ha formulato delle opzioni relative a tre<br />

dimensioni organizzative :<br />

- l’organizzazione dell’attività di accoglienza e di segretariato sociale professionale<br />

- il superamento delle attuali aree<br />

- i processi di lavoro<br />

Riportiamo sinteticamente le opzioni ipotizzate, i contenuti riferiti rappresentano un segnale<br />

rivelatore dell’impegno e della partecipazione del gruppo di lavoro.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!