30.12.2014 Views

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Piano</strong> <strong>Sociale</strong> di Comunità 2011-13 - Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

OPERATORI SOCIO ASSISTENZIALI<br />

È stato realizzato un incontro nel mese di giugno, alle operatrici sono stati sottoposti i medesimi<br />

quesiti:<br />

• Cosa dovrebbe essere modificato <br />

• Come <br />

• quali sono le specificità del vostro lavoro<br />

• A cosa non vorreste rinunciare <br />

Riportiamo sinteticamente le riposte fornite come segnale rivelatore dell’impegno dedicato dal<br />

gruppo.<br />

Le dimensioni rispetto alle quali gli operatori richiedono una revisione sono :<br />

• le consegne in merito alle prestazioni e interventi già realizzati, le procedure e gli strumenti<br />

(adozione di schede) per il passaggio delle consegne<br />

• le informazioni sui compiti dell’OSS<br />

• le modalità con le quali si trasmettono le Informazione sulla persona utente (cosa ci viene<br />

chiesto)<br />

• il coinvolgimento degli operatori sui progetti e sulle iniziative del servizio<br />

• il turn over degli operatori sullo stesso utente<br />

• la frequenza delle verifiche sul caso e sugli obiettivi del progetto con l’AS<br />

• l’integrazione con infermiere professionale<br />

• il lavoro di rete fra operatori, fra operatori e cooperativa, fra operatori e cittadini, soprattutto<br />

per ADI , ADICP (cure palliative)<br />

• il coinvolgimento dei parenti<br />

• le modalità delle prestazione adottate dal servizio<br />

• l’informazione sul servizio alla popolazione (come funziona il servizio, chi può usufruirne,<br />

come si accede)<br />

• le modalità per ammortizzare la fatica dell’operatore<br />

• le procedure per favorire il passaggio informazioni con la Cooperativa<br />

• le informazioni sul ruolo e compiti dell’Assistente <strong>Sociale</strong><br />

• le mansioni dell’OSS: intervento di assistenza per le pulizie e intervento complesso di cura<br />

alla persona<br />

• l’organizzazione fra l’ente e la cooperativa, gli accordi con la cooperativa<br />

• il passaggio di informazioni informale quotidiano<br />

• le informazioni fornite agli ospedali , predisporre opuscoli in ordine alle specificità del servizio<br />

• l’orario del mattino più flessibile, anticipare l’avvio delle attività<br />

• il contratto/accordo da consegnare all’utenza<br />

• le comunicazioni scritte da parte della coordinatrice<br />

• l’ascolto reciproco fra operatori, fra OSS e AS, fra OSS e cordinatrice<br />

• la gestione congiunta dei progetti<br />

• la motivazione e il significato dell’intervento.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!