30.12.2014 Views

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Piano</strong> <strong>Sociale</strong> di Comunità 2011-13 - Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

Modalità di gestionali<br />

GESTIONE ORGANIZZATIVA DEL TEMPO DELL’OSA<br />

Rispetto alla parte organizzativa inerente la definizione e gestione degli orari degli operatori socio<br />

assistenziali parrebbe utile una gestione unica della competenza per rispondere ai seguenti<br />

obiettivi:<br />

- maggior tempestività nella risposta essendoci un unico riferimento pe l'utenza<br />

- garanzia di riferimento unico per gli operatori<br />

- maggior efficacia ed efficienza nella definizione degli orari<br />

INCONTRI ORGANIZZATIVI CON I REFERENTI ASSISTENZIALI DI DIVERSA<br />

APPARTENENZA<br />

La convenzione fra Comunità e Cooperativa all'articolo 15 prevede l'effettuazione di incontri<br />

organizzativi necessari con il servizio attività socio assistenziali.<br />

Il gruppo di lavoro ritiene che una maggior definizione sul piano della temporalità e quindi della<br />

frequenza degli incontri oltre ad una maggior differenziazione degli stessi in termini di obiettivi<br />

potrebbe favorire maggior efficacia e efficienza nella gestione dell'intervento oltre ad avere<br />

elementi di valutazione della qualità dello stesso. Si propongono:<br />

a) incontri a fini organizzativi/ gestionali con coordinatore domiciliarità a cadenza definita e/o al<br />

bisogno<br />

b) incontri diretti tra operatori socio assistenziali e assistente sociale di riferimento territoriale<br />

rispetto a situazioni complesse<br />

c) incontri con una figura tecnica individuata dalla cooperativa a fini di supporto per gli operatori<br />

della domiciliarità e di restituzione valutativa specifica per gli assistenti sociali di riferimento a<br />

cadenza definita<br />

d ) incontri di coordinamento, supporto, monitoraggio a cadenza quindicinale dell’assistente<br />

sociale con gli operatori della domiciliarità appartenenti alla Comunità.<br />

INCONTRI DI COORDINAMENTO CON L’AREA AMMINISTRATIVA<br />

Incontri con cadenza regolare con responsabile di servizio e con coordinatore della domiciliarità.<br />

AREA DI INTEGRAZIONE E COLLABORAZIONE CON AZIENDA PUBBLICA PER I SERVIZI<br />

ALLA PERSONA<br />

Fondamentale è l’integrazione fra soggetti, sono riferimento a tale scopo la convenzione tra<br />

Comunità e Azienda pubblica per i servizi alla persona l'accordo di programma al fine di favorire<br />

spazi di collaborazione e coordinamento delle attività.<br />

SERVIZI SEMI-RESIDENZIALI E RESIDENZIALI<br />

Il gruppo di lavoro si è incontrato per definire strumenti e criteri per l’accesso ai servizi semi e<br />

residenziali.<br />

A livello provinciale contestualmente si è costituito un gruppo di coordinatori per definire a livello<br />

provinciale gli strumenti e i criteri, il prodotto di questo lavoro sarà riportato e condiviso all’interno<br />

del Servizio sociale della Comunità di Valle .<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!