30.12.2014 Views

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Piano</strong> <strong>Sociale</strong> di Comunità 2011-13 - Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

Risulta importante avvicinarsi al cittadino che risiede lontano dal centro e possibilmente facilitare<br />

l’accesso al servizio; si offre la presenza di un’assistente sociale e di un amministrativo / OSS<br />

adeguatamente formata nelle sedi di Arco, Dro e <strong>Ledro</strong> (una volta alla settimana per tre ore).<br />

Possibili criteri per la scelta delle A.S. dedicate all’attività di segretariato sociale:<br />

o interesse per l’attività di segretariato sociale professionale<br />

o competenza specifica in ordine alle tematiche che riguardano l’area famiglia e/o minori e<br />

l’area adulti anziani<br />

o competenze specifiche pregresse rispetto questa attività<br />

o assunzione in ruolo<br />

o formazione specifica<br />

o favorire la conciliazione famiglia e lavoro<br />

LEGGE PROVINCIALE 27 luglio 2007, n. 13 Politiche sociali nella provincia di<br />

Trento - Capo V - Tipologia degli interventi socio-assistenziali<br />

Art. 31 - Interventi socio-assistenziali<br />

Gli interventi socio-assistenziali previsti nell'ambito delle politiche sociali provinciali sono<br />

improntati a criteri di qualità e sono tesi al miglioramento continuo della risposta al bisogno. Essi<br />

consistono in:<br />

a) interventi di servizio sociale professionale e segretariato sociale;<br />

b) interventi di prevenzione, promozione e inclusione sociale;<br />

c) interventi integrativi o sostitutivi di funzioni proprie del nucleo familiare;<br />

d) interventi di sostegno economico;<br />

e) ulteriori interventi individuati dal piano sociale provinciale o dal piano sociale di<br />

comunità, riferiti sia alle tipologie di interventi previsti dalle lettere da a) a d), sia<br />

trasversali ad esse, sia di natura differente.<br />

Art. 32 Interventi di servizio sociale professionale e segretariato sociale<br />

Gli interventi di servizio sociale professionale e di segretariato sociale sono finalizzati:<br />

• all'informazione<br />

• all'aiuto<br />

• al sostegno psico-sociale e relazionale rivolto al singolo, alla famiglia e ai gruppi<br />

hanno carattere di gratuità per l'utenza<br />

Il segretariato sociale consiste nell'attività di:<br />

• informazione e di orientamento sui servizi aventi rilevanza sociale e sulle risorse<br />

disponibili, nonché sulle modalità per accedervi<br />

Si configura come strumento di accesso ai servizi socio-assistenziali.<br />

A seguito di segnalazione di situazioni particolarmente problematiche, tale intervento è svolto,<br />

ove possibile, anche nei confronti delle persone le cui condizioni sono tali da precluderne lo<br />

spontaneo accesso ai servizi.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!