30.12.2014 Views

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Piano</strong> <strong>Sociale</strong> di Comunità 2011-13 - Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

Interventi integrativi e sostitutivi delle funzioni proprie del nucleo famigliare<br />

CATEGORIA DESCRIZIONE PROBLEMATICA / BISOGNO OBIETTIVO<br />

RESIDENZIALITA'<br />

E<br />

SEMIRESIDENZIA<br />

LITA MINORI<br />

Posto che l’offerta di servizi per minori sia a<br />

carattere semi residenziale che residenziale<br />

sul territorio è buona, si osserva che più della<br />

metà delle accoglienze sono riservate agli<br />

inserimenti effettuati su decreto del Tribunale<br />

per i Minorenni, e riguarda minori con disagi<br />

già conclamati. Sono inoltre in crescita le<br />

richieste di inserimento di minori dai 15 ai 17<br />

anni con le conseguenti difficoltà legate alla<br />

fase adolescenziale. Si registra un aumento di<br />

minori stranieri non accompagnati (con<br />

difficoltà di varia natura oltre che linguistiche).<br />

Infine sono in crescita le situazioni al limite tra<br />

sanitario e sociale, ma sul territorio non<br />

esistono strutture residenziali in grado di<br />

rispondere a disagi "misti" complessi ovvero<br />

sia sociali sia sanitari.<br />

DIVERSIFICARE L’OFFERTA<br />

SEMIRESIDENZIALE E<br />

RESIDENZIALE (STRUTTURE E<br />

ASSET) PER MINORI SULLA<br />

BASE DELLE PRINCIPALI<br />

CRITICITA’ EMERGENTI<br />

PROGETTUALITA’ FLESSIBILE.<br />

SOGGETTI<br />

INTERESSATI<br />

SSA Comunità <strong>Alto</strong><br />

<strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

APSS - PUA<br />

APSP Casa Mia<br />

Ephedra scs<br />

Progetto 92<br />

Comunità Murialdo<br />

AZIONI<br />

(In colore rosso: Comunità - In colore blu: altri soggetti )<br />

- APSP CASA MIA . GRUPPI APPARTAMENTO -<br />

IMPLEMENTAZIONE NUOVO COMPENDIO DEL<br />

BRIONE (versatilità delle destinazioni d'uso)<br />

- PUA - ATTIVAZIONE VALUTAZIONE PER<br />

SITUAZIONI COMPLESSE DI TIPO SOCIO SANITARIO<br />

- Comunità Murialdo: Progetto Nadino. Servizio per il<br />

sostegno e l’accompagnamento di mamme in<br />

temporanea difficoltà socio/economica/relazionale,<br />

affiancate dall’esperienza e dalla professionalità<br />

della Casa Famiglia, quale luogo quotidiano di cura<br />

delle relazioni.<br />

- Comunità Murialdo: Progetto Arcobaleno.<br />

Accoglienza semiresidenziale in casa famiglia per un<br />

affiancamento educativo al minore in un ambiente<br />

familiare e per un sostegno alla genitorialità<br />

- Ephedra scs: progetti facenti riferimento ai centri<br />

diurni in sinergia con altri servizi volti alla<br />

diversificazione dell’offerta in base ai bisogni<br />

emergenti.<br />

FAMIGLIE<br />

ACCOGLIENTI ED<br />

AFFIDATARIE<br />

Si registra una riduzione di disponibilità da<br />

parte di famiglie accoglienti e di famiglie<br />

affidatarie che forse necessitano di maggiore<br />

supporto. Si sottolinea la difficoltà di dialogare<br />

con le famiglie d'origine al fine di condividere<br />

il progetto riguardante il figlio.<br />

FAVORIRE FORME DI<br />

ACCOGLIENZA, AFFIDO E<br />

VICINATO IN FAVORE DEL<br />

MINORE E DELLA FAMIGLIA<br />

D'ORIGINE<br />

SSA Comunità <strong>Alto</strong><br />

<strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

Comunità Murialdo<br />

- RIPROPOSIZIONE DI PROGETTI DI<br />

SENSIBILIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE AL TEMA<br />

DELL’ACCOGLIENZA FAMILAIRE E DELL’AFFIDO<br />

- Comunità Murialdo: Promozione all'accoglienza fa<br />

miliare, Progetto Il Filo e il Nodo, Progetto Domino.<br />

VIOLENZA<br />

DOMESTICA<br />

Si rileva il problema delle violenze e<br />

maltrattamenti subiti dalle donne (ed<br />

indirettamente anche dai figli). Le situazioni<br />

sono molteplici e sfaccettate: spesso le donne<br />

riescono a parlarne ma hanno il timore di<br />

avviare un progetto.<br />

- ATTIVARE APPROFONDIMENTI<br />

ED EVENTUALE FORMAZIONE<br />

SPECIFICA PER FORNIRE UN<br />

SUPPORTO SPECIALIZZATO<br />

ALLE PERSONE VITTIMA DI<br />

MALTRATTAMENTI<br />

- CREARE UN SERVIZIO DI<br />

ACCOGLIENZA SIA SU<br />

URGENZA SIA SU PROGETTO<br />

PER DONNE E FIGLI VITTIME DI<br />

VIOLENZA<br />

SSA Comunità <strong>Alto</strong><br />

<strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

APSP Casa Mia<br />

Ephedra scs<br />

Fondazione Famiglia<br />

Materna<br />

- LP 6/10 "INTERVENTI PER LA PREVENZIONE<br />

DELLA VIOLENZA DI GENERE" - COLLEGAMENTO<br />

CON I SERVIZI SPECIALISTICI E DEL PRIVATO<br />

SOCIALE<br />

- Ephedra scs: progetti di educativa domiciliare,<br />

servizio di advocacy per minori vittime e/o testimoni<br />

di violenza domestica.<br />

- Fondazione Famiglia Materna: Progetto "AURORA"<br />

accoglienza in emergenza donne e minori vittime di<br />

violenza; programmi di trattamento / riabilitazione di<br />

uomini maltrattanti.<br />

- APSP Casa Mia.<br />

142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!