30.12.2014 Views

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Piano</strong> <strong>Sociale</strong> di Comunità 2011-13 - Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

2. progetti e servizi per la prevenzione del disagio e di supporto a fenomeni di<br />

possibile difficoltà ed emarginazione sociale nel contesto della Comunità, in<br />

riferimento alle previsioni della L.P. n. 13/2007;<br />

3. progetti e servizi a supporto di situazioni di disagio ed emarginazione sociale<br />

già conclamate che prevedono l’attivazione di servizi e interventi specifici anche<br />

in integrazione con altri servizi specialistici, con particolare riferimento ai servizi<br />

sanitari ed alle agenzie educative..(L.P. 13/2007 – L.P. 16/2010).<br />

Finanziamenti Budget <strong>Sociale</strong> Comunità – per attività di prevenzione.<br />

AREA ADULTI A RISCHIO DI EMARGINAZIONE SOCIALE:<br />

Attivazione Interventi 19 / 20.2 secondo il <strong>Piano</strong> di Politiche del Lavoro 2011-13 dell’Agenzia<br />

del Lavoro con l'attivazione di intervento di progetti di accompagnamento all'occupabilità<br />

attraverso lavori socialmente utili riferiti a supportare i servizi alla persona, a valenza<br />

sperimentale e di durata biennale. E' concessa alla Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong> la possibilità<br />

di sperimentare tale tipologia progettuale,con il coinvolgimento di 5 unità lavorative a tempo<br />

pieno e relativo capo –squadra;<br />

E' altresì opportuno attivare un secondo intervento sempre legato all'intervento 19 per<br />

qualificare i C.R.M .Centri di raccolta materiale, attraverso l'attivazione di specifico progetto<br />

che veda coinvolti almeno 5 unità lavorative a tempo pieno più relativo capo squadra, con<br />

compiti anche di supporto al cittadino in merito all'importanza della raccolta differenziata dei<br />

rifiuti. Una unità di supporto per lavoro di riordino archivi presso la sede comunità.<br />

<strong>Piano</strong> Giovani di Zona - attivazione progetti che significativamente si occupino di aggregare il<br />

più possibile i giovani e che siano esempi di impegno e di sensibilizzazione verso stili di vita<br />

sani.<br />

.<br />

Si è valutato opportuno incrementare da parte della Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

l’attivazione di progetti ex Azione 10 con l’Agenzia del Lavoro, ora intervento 19, anche in<br />

collaborazione con gli altri enti pubblici, comuni e APSP, perché sicuramente “il lavoro”<br />

accompagnato dagli opportuni supporti sia sociali che sanitari, può diventare una modalità<br />

oltremodo efficace di supportare fenomeni sia di emarginazione che di disagio e fragilità<br />

sociale di persone adulte, che si trovano per le ragioni più varie in difficoltà personali e<br />

familiari, che nell’attuale contesto socio economico spesso si acutizzano.<br />

I finanziamenti per questa tipologia di progetti<br />

Comunità.<br />

è legata a risorse proprie dell'Ente<br />

AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENZA:<br />

Progetto di ampliamento degli attuali due Centri Servizi per Anziani ed adulti a rischio di<br />

emarginazione : Arco – Via Caduti di Cefalonia e <strong>Ledro</strong> – Molina., con ipotesi di apertura 7<br />

giorni su sette per Arco e di diversificazione delle attività su <strong>Ledro</strong>, al fine di offrire un luogo di<br />

aggregazione sia per gli anziani che per gli adulti, anche prevedendo giorni od orari<br />

diversificati. Anche in collaborazione con i vari circoli anziani presenti a <strong>Ledro</strong> e per Arco con<br />

il Coordinamento Attività Anziani - supporto per l'apertura del centro Servizi di Arco e <strong>Ledro</strong> –<br />

di Operatori OSA/OSS dell'Ente se possibile;<br />

Cà del Nemoler - a Dro - facilitazioni rapporti intergenerazionali vista la compresenza nello<br />

stesso compendio del centro aperto per minori. Monitoraggio del compendio attraverso risorse<br />

OSA/OSS dell' Ente se possibile;<br />

167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!