30.12.2014 Views

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Piano</strong> <strong>Sociale</strong> di Comunità 2011-13 - Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

Interventi integrativi e sostitutivi delle funzioni proprie del nucleo famigliare<br />

CATEGORIA DESCRIZIONE PROBLEMATICA / BISOGNO OBIETTIVO SOGGETTI INTERESSATI<br />

AZIONI<br />

(In colore rosso: Comunità - In colore blu: altri soggetti )<br />

RESIDENZIALITA'<br />

ANZIANI NON<br />

AUTOSUFFICIENTI<br />

Si registra uno sfavorevole rapporto tra<br />

popolazione residente in comunità e<br />

posti letto (disponibili nelle RSA di<br />

pertinenza territoriale) tanto che si<br />

verificano inserimenti di cittadini residenti<br />

in questa Comunità in RSA<br />

extraterritoriali con difficoltà della rete<br />

familiare a mantenere continuative<br />

relazioni. Va sottolineato che la maggior<br />

parte degli anziani ultimamente inseriti<br />

versano in condizioni terminali e di grave<br />

autosufficienza. Alla saturazione dei posti<br />

e alla lunga lista per l'accesso in struttura<br />

va ad aggiungersi l'indisponibilità dei<br />

posti di pronta accoglienza e sollievo: in<br />

tutto il territorio vi sono solo 4 posti per i<br />

sollievi ed in una unica struttura.<br />

- AUMENTARE LA RECETTIVITA'<br />

DELLE RSA<br />

- ATTIVARE PRESSO LE RISORSE<br />

ESISTENTI DELLE APSP POSTI<br />

DEDICATI AGLI INSERIMENTI<br />

TEMPORANEI CON FINALITA’ DI<br />

SOLLIEVO PER LE FAMIGLIE<br />

- POTENZIAMENTO DEI POSTI IN<br />

CASA DI SOGGIORNO<br />

Presidente Comunità<br />

<strong>Alto</strong><br />

<strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

Consiglio della Salute<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

SSA della comunità <strong>Alto</strong><br />

<strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

APSS<br />

APSP<br />

Comitato per<br />

l’integrazione sociosanitaria<br />

Tavolo Territoriale<br />

- SOLLECITARE ED ATTIVARE GLI ORGANISMI<br />

COMPETENTI RISPETTO ALLA PROBLEMATICA<br />

DELLA RESIDENZIALITA'<br />

BISOGNI COMPLESSI<br />

- U.V.M.<br />

Si assiste ad un considerevole<br />

aggravamento di salute (patologie<br />

cronico-degenerative) degli anziani con<br />

più di 80 anni con il conseguente<br />

aumento della spesa sanitaria e del<br />

carico assistenziale. L'UVM per questo<br />

motivo e per suoi limiti strutturali<br />

necessita di vedere aggiornati i propri<br />

strumenti operativi sia per valutare i<br />

bisogni rispetto alle caratteristiche sociosanitarie<br />

delle persone sia per trovare<br />

risposte esistente o nuove rispetto ai<br />

bisogni individuati.<br />

A FRONTE DI SITUAZIONI SOCIO-<br />

SANITARIE COMPLESSE<br />

IMPLEMENTARE I PUA ED<br />

AGGIORNARE STRUMENTI U.V.M.<br />

PER VALUTAZIONE FABBISOGNI<br />

RISPETTO A CARATTERISTICHE<br />

SPECIFICHE DEGLI ASSISTITI<br />

SSA Comunità <strong>Alto</strong><br />

<strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong>.<br />

APSS<br />

APSP<br />

- Integrazione Socio Sanitaria<br />

PUA E REVISIONE UVM<br />

CENTRI DIURNI<br />

A fronte di un ipotetico alto numero di<br />

anziani che per le loro condizioni<br />

gioverebbero della frequentazione dei<br />

centri diurni, per evitare stati di<br />

emarginazione, di inserimenti impropri in<br />

VALUTARE IL REALE<br />

FABBISOGNO, FAR EMERGERE<br />

LA DOMANDA E DIVERSIFICARE<br />

LE RISPOSTE DEI CENTRI DIURNI<br />

ESISTENTI IN RELAZIONE ALLE<br />

ESIGENZE SPECIFICHE<br />

SSA Comunità <strong>Alto</strong><br />

<strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

APSS<br />

APSP<br />

- Raccordarsi con la nuova modalità di gestione dei<br />

centri diurni ora in capo all'APSS instaurando uno<br />

stretta collaborazione tramite il PUA<br />

Deliberazione PAT n. 2617/2011<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!