30.12.2014 Views

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Piano</strong> <strong>Sociale</strong> di Comunità 2011-13 - Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

Budget per attività socio assistenziali di livello locale, stimate in € 7.191.319,02<br />

Per attività dell’area socio –assistenziale a livello locale si intendono tutti gli<br />

altri servizi previsti ed elencati nella deliberazione provinciale n. 556/2011,<br />

ad eccezione di quelli sopraelencati.<br />

* I servizi indicati con asterisco sono attivi nella Comunità nel 2011.<br />

Intervento n. 1 : Personale<br />

Le sopracitate deliberazioni hanno modificato i parametri relativi all’individuazione del personale<br />

delle Comunità riferiti sia al Servizio <strong>Sociale</strong> Professionale, definendo lo standard pari ad almeno<br />

n.1 assistente sociale ogni 3.750 abitanti, sia ai servizi di assistenza domiciliare, definendo lo<br />

standard pari ad almeno n. 1 assistente domiciliare ogni 1000 abitanti.<br />

Tale modifica ha evidenziato, per quanta riguarda la Comunità, un sovradimensionamento in<br />

entrambe le figure professionali rispetto ai livelli minimi, ma di fatto appena sufficiente a<br />

rispondere alla complessità di richieste da parte dell’utenza emergenti dal territorio di riferimento.<br />

Per quanto riguarda specificamente l’organizzazione del personale del Servizio <strong>Sociale</strong>, si è<br />

avviato, attraverso il supporto di consulenza esterna, un processo partecipato di analisi<br />

organizzativa (cap.3), la cui conclusione è prevista per il mese di dicembre c.a. , il cui punto<br />

d’arrivo sarà la definizione di una nuova organizzazione maggiormente funzionale e rispondente<br />

alle esigenze dell’utenza e conforme a quanto previsto dalla L.P. 13/2007 e 16/2010 in materia di<br />

politiche sociali e di integrazione socio sanitaria.<br />

A livello di formazione del personale del Servizio, le varie occasioni formative sono state attivate<br />

soprattutto tramite le offerte specifiche proposte dalla PAT – Servizio Politiche Sociali ed Abitative,<br />

legate all’attività del servizio e da altri soggetti del privato sociale, ed è stato coinvolto a vari livelli<br />

e per diversi argomenti tutto il personale del servizio.<br />

Il sistema informativo del Servizio <strong>Sociale</strong>, è attualmente caratterizzato da una serie di software<br />

che gestiscono le competenze sia del Servizio <strong>Sociale</strong> Professionale sia Gestionali-Amministrative.<br />

E’ stata implementata la Cartella <strong>Sociale</strong> Professionale in sinergia con il Servizio Politiche<br />

Sociali della PAT e il Comune di Trento. Come previsto dalla citata deliberazione Provinciale n.<br />

556/2011, si sta procedendo anche ad effettuare le opportune verifiche con il Comune di Trento<br />

per l’adozione del gestionale amministrativo già in uso presso il Servizio Socio Assistenziale<br />

Comunale.<br />

E’ comunque necessario interconnettere nel più breve tempo possibile i vari programmi, sia a fini<br />

gestionali che programmatori.<br />

Intervento n. 2 : Acquisto di beni di consumo e materie prime<br />

La spesa relativa all’acquisto di beni e materie prime legata alle specifiche attività del Servizio,<br />

con particolare riferimento alla domiciliarità, rimane estremamente contenuta confermando<br />

l’andamento del 2010.<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!