30.12.2014 Views

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Piano</strong> <strong>Sociale</strong> di Comunità 2011-13 - Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

Integrazione socio sanitaria ai sensi L.P. n.13/ 2007 e L.P. n. 16/2010<br />

Attivazione P.U.A. - Punti Unici di Accesso - per una valutazione integrata dei bisogni e<br />

formulazione dei progetti assistenziali.<br />

Formulazione progetto di attivazione dei PUA al fine di poter dare risposte integrate ai bisogni<br />

complessi sia sociali che sanitari nelle fasce: materno infantile, anziani, disabilità, salute mentale,<br />

dipendenze.<br />

Anche in relazione all’attivazione graduale dei P.U.A. diventa oltremodo importante un<br />

collegamento con lo “sportello per il cittadino” quale luogo di possibili risposte integrate ed<br />

unitarie ad una serie di richieste a base complessa, sociale e sanitaria, con la previsione di<br />

un approccio che garantisca la continuità assistenziale e una presa in carico legata ad un<br />

referente preciso.<br />

Dovranno essere anche in questo caso valutati una serie di parametri anche di tipo quali<br />

quantitativo, relativi:<br />

• all’affluenza di pubblico<br />

• alla tipologia di richieste<br />

• alla capacità di risposta<br />

• ai tempi di risposta<br />

• alla qualità della risposta<br />

• alla soddisfazione dell’utenza.<br />

• valutazione della coerenza tra i risultati attesi e quelli conseguiti<br />

• analisi delle criticità emerse;<br />

• rispetto dei tempi previsti;<br />

• valutazione della coerenza tra le risorse umane impiegate nell’erogazione di questa<br />

tipologia di servizio e le effettive necessità emerse;<br />

• ecc.<br />

Sistema informativo<br />

Rafforzamento dell'uso della Cartella <strong>Sociale</strong> Informatizzata al fine di poter disporre di una banca<br />

dati aggiornata, strumento indispensabile sia per supportare i processi di programmazione e di<br />

valutazione degli interventi sia per rilevare la congruità dell'organizzazione rispetto alle effetive<br />

necessità sia interne che esterne.<br />

Rafforzamento e integrazione dei gestionali amministrativi allo scopo di affinare le modalità di<br />

controllo di gestione.<br />

Ampliamento del sistema operativo legato al monitoraggio delle prestazioni di assistenza<br />

domiciliare.<br />

A livello di sistemi informativi, peraltro già attivati presso il servizio socio assistenziale, e<br />

ritenuti indispensabile supporto per una verifica in tempo reale dei necessari indicatori sia<br />

di spesa che di conseguente gestione e organizzazione dei vari servizi, è altresì opportuno<br />

attivare i necessari collegamenti tra i vari sistemi operativi per una interoperabilità che<br />

permetta una maggiore efficacia del sistema in termine di risposta integrata alle necessità<br />

delle varie professionalità che operano all’interno del servizio e per gli indispensabili fini<br />

programmatori e di verifica dell’attività prevista e svolta. Infatti traguardo indispensabile è<br />

permettere che tutti i sistemi informativi siano in grado di scambiare informazioni.<br />

Oggi è impensabile dover tornare ad inserire più e più volte in programmi diversi (con tutti i<br />

rischi legati all'errore umano)varie tipologie di dati, quando con poche istruzioni è possibile<br />

164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!