30.12.2014 Views

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Piano</strong> <strong>Sociale</strong> di Comunità 2011-13 - Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

46%<br />

54%<br />

meno di 70 anni<br />

più di 70 anni<br />

500<br />

450<br />

400<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

465<br />

435<br />

446<br />

399 404<br />

20 19 21 26 23<br />

2006/2007 2007/2008 2008/2009 2009/2010 2010/2011<br />

n. corsi n. partecipanti<br />

Nel 2010-11 gli iscritti sono stati 446. Ben il 5% aveva più di 80 anni, il 46% più di 70.<br />

Molto significativa la composizione di genere: quasi il 92% delle partecipanti erano donne. Questo potrebbe<br />

testimoniare come le donne siano più attente alle attività di prevenzione, al dialogo e alla socialità e rivela la<br />

necessità di un maggior coinvolgimento della popolazione maschile.<br />

Come si può notare dal grafico sottostante il numero degli iscritti, a parte un lieve calo nell’ultimo anno, è<br />

sempre cresciuto.<br />

Allegato n. 7<br />

Progetto Care Givers - attività di promozione e prevenzione<br />

Il Comprensorio ora Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong> , nell’ambito dei Servizi Socio Assistenziali, dal 2004<br />

attiva una serie di iniziative legate al lavoro di cura che le famiglie affrontano e che le vede coinvolte<br />

ogni qualvolta qualcuno dei membri del nucleo familiare si ammala gravemente.<br />

Tali iniziative, denominate Progetto Care Givers, hanno lo scopo di informare e supportare le<br />

persone/famiglie coinvolte nell’Assistenza ai loro familiari, ma anche tutta la cittadinanza, rispetto<br />

alle tematiche legate all’invecchiamento – disabilità e alle reti informali e formali di cura che<br />

possono essere di supporto e di aiuto nell’affrontare le difficoltà che certe situazioni creano.<br />

Le iniziative sono dunque articolabili in:<br />

• promozionali – informative relativamente all’azione di cura; Tali iniziative ed incontri facenti parte del<br />

Progetto Care Givers sono attivati e proposti alla comunità , in forma di incontri pubblici dal Servizio<br />

<strong>Sociale</strong>, in sinergia, oltre che con altri servizi specialistici,APSS anche con associazioni di<br />

volontariato, privato sociale ed A.P.S.P., e, a seconda degli argomenti trattati e sviluppati, anche di<br />

esperti esterni.<br />

• formative specifiche “referenti assistenziali” per supporto ai familiari che svolgono il ruolo di care<br />

givers. attraverso interventi pratici di supporto all’assistenza effettuati tramite le operatrici del servizio<br />

di assistenza domiciliare.<br />

Allegato n. 8<br />

Progetto caldo estate<br />

EMERGENZA FASCE DEBOLI<br />

A partire dal 2004, il Servizio <strong>Sociale</strong> della Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong> (deliberazioni comprensoriali<br />

n. 31 del 04.03.2004 e n. 69 del 25.05.2004) effettua annualmente opportuni monitoraggi della popolazione<br />

anziana del territorio del C9, finalizzati ad attivare in sinergia con i Comuni, l’APSS, le IPAB, il Privato<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!