30.12.2014 Views

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Piano</strong> <strong>Sociale</strong> di Comunità 2011-13 - Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

Specificazione delle aree<br />

o AREA FAMIGLIE CON MINORI<br />

o AREA DISABILITA’ FISICA E PSICHICA<br />

o AREA ADULTI E INCLUSIONE SOCIALE<br />

o AREA ANZIANI<br />

Il G11 ha posto la necessità di non perdere di vista gli eventuali cambiamenti che potrebbero<br />

presentarsi in relazione al processo di integrazione socio-sanitaria.<br />

AREA FAMIGLIE CON MINORI<br />

Le assistenti sociali si occuperanno di<br />

o persone da 0-18 anni<br />

o famiglie con minori<br />

o genitori<br />

o terzi (richiesta autorità giudiziaria, scuola, singoli cittadini, associazioni, servizi specialistici).<br />

Questo modello potrebbe garantire :<br />

- la presenza di operatori a livello territoriale che conoscono le esigenze della comunità<br />

territoriale,<br />

- la possibilità di affrontare in modo globale le problematiche delle famiglie con minori ;<br />

- la costruzione di un sistema informativo uniforme, in modo da garantire una lettura trasversale<br />

dei problemi delle famiglie con minori;<br />

- agli assistenti sociali la possibilità di sviluppare una formazione specifica relativa ai complessi;<br />

problemi delle famiglie con minori e quindi le stesse potrebbero rispondere alle richieste con<br />

maggiori competenze;<br />

- agli assistenti sociali la possibilità di occuparsi contemporaneamente di situazioni molto<br />

complesse, quali sono generalmente quelle interessate da provvedimenti dell’autorità<br />

giudiziaria e di situazioni meno problematiche o di interventi di promozione dell’agio e<br />

prevenzione;<br />

- una riduzione del rischio di burn out e una maggiore continuità lavorativa;<br />

- la valutazione funzionale nell’impiego delle risorse.<br />

La supervisione sui casi e la formazione saranno garantite al gruppo professionale per una buona<br />

gestione delle attività.<br />

LEGGE PROVINCIALE 27 luglio 2007, n. 13 Politiche sociali nella provincia di Trento<br />

- Capo V - Tipologia degli interventi socio-assistenziali<br />

1.1 Art. 31 - Interventi socio-assistenziali<br />

1. Gli interventi socio-assistenziali previsti nell'ambito delle politiche sociali provinciali sono<br />

improntati a criteri di qualità e sono tesi al miglioramento continuo della risposta al bisogno. Essi<br />

consistono in:<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!