30.12.2014 Views

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Piano</strong> <strong>Sociale</strong> di Comunità 2011-13 - Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

SUPERAMENTO DELLE AREE<br />

Il Gruppo di lavoro ha analizzato le proposte e le valutazioni espresse in data 30 maggio dal<br />

gruppo professionale delle assistenti sociali (vedi tabella 1) ed ha realizzato un’attenta riflessione<br />

in merito a seguenti aspetti:<br />

o specificazione delle aree<br />

o raccordi fra le aree nella gestione dei casi<br />

o tipologia di utenza che accede al servizio<br />

o tipologia delle richieste<br />

TABELLA 1 - Le proposte indicate dal gruppo professionale delle assistenti furono in sintesi le seguenti:<br />

OPZIONE 1<br />

Mantenere le attuali e ridefinire le modalità di collaborazione e prassi di lavoro fra le aree.<br />

Casi multiproblematici: definire determinanti della complessità individuare le prassi di<br />

collaborazione.<br />

OPZIONE 2<br />

Suddivisione in aree per favorire la specializzazione delle competenze. Istituire 5 aree:<br />

1. adulti<br />

2. handicap o-64<br />

3. anziani<br />

4. minori e famiglia<br />

5. area specifica progettazione sociale: un gruppo di lavoro, sganciato dalla presa in carico<br />

Rischio: frammentazione delle risposte e la famiglia superabile creando dei fili conduttori, delle<br />

buone prassi condivise per tutte le aree per la presa in carico complessiva della famiglia.<br />

OPZIONE 3<br />

Ridefinire le aree in relazione ai numeri:<br />

- minori e famiglia<br />

- anziani<br />

- adulti e disabilità<br />

- integrazione socio-sanitaria (in attesa di conoscere i cambiamenti istituzionali)<br />

ufficio di coordinamento e programmazione che dovrebbe occuparsi degli interventi art.33: nuove<br />

povertà e immigrazione; composto da: 2 coordinatori, 1 AS per area, soggetti del territorio<br />

Ripensare alle modalità di collaborazione fra aree e i passaggi fra area e negli ambiti.<br />

OPZIONE 4<br />

Rilevare i bisogno per capire quali sono le esigenze di ciascun territorio dell’ambito della<br />

comunità. Creare equipe specialistiche. Suddivisione in aree<br />

1. materno infantile: area minori e famiglia, Consultorio.<br />

2. della disabiltà: 0-65 anni, disabiltà ed handicap,<br />

3. anziani<br />

4. adulti: emarginazione sociale e nuove povertà psichiatria e inclusione sociale.<br />

Ogni area dovrebbe occuparsi dalla promozione alla progettazione fino alla preso in carico<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!