30.12.2014 Views

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Interventi di Prevenzione, Promozione e Inclusione <strong>Sociale</strong><br />

<strong>Piano</strong> <strong>Sociale</strong> di Comunità 2011-13 - Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

CATEGORIA DESCRIZIONE PROBLEMATICA / BISOGNO OBIETTIVO<br />

SOGGETTI<br />

INTERESSATI<br />

AZIONI<br />

(In colore rosso: Comunità - In colore blu: altri soggetti )<br />

INFORMAZIONE E<br />

STILI DI VITA<br />

Si osserva una parziale conoscenza o<br />

utilizzo da parte degli anziani e delle loro<br />

famiglie dei servizi presenti sul territorio,<br />

sociali e sanitari, e dei possibili benefici<br />

economici previsti dalle varie norme.<br />

Talvolta si scoprono situazioni di anziani<br />

bisognosi che avrebbero diritto di usufruire<br />

del reddito di garanzia ma che non ne<br />

hanno mai fatto richiesta o per<br />

disinformazione o perché hanno difficoltà<br />

a chiedere aiuto. Si rileva altresì una<br />

scarsa informazione e sensibilizzazione su<br />

determinate malattie ( es. demenza ) tanto<br />

che a volte la famiglia ignora che il proprio<br />

familiare sia affetto da una determinata<br />

patologia oppure lo scopre in ritardo,<br />

quando si trova già in difficoltà. Va infine<br />

rilevata la mancanza di una cultura che<br />

induca da una parte gli anziani ad investire<br />

sulla propria salute e dall’altra le<br />

generazioni più giovani ad affrontare il<br />

problema del proprio invecchiamento<br />

futuro.<br />

- POTENZIARE<br />

L’INFORMAZIONE SUI SERVIZI,<br />

INTERVENTI ECONOMICI E<br />

OPPORTUNITA' DI<br />

AGGREGAZIONE RIVOLTI AGLI<br />

ANZIANI E<br />

- COMUNICARE IN MODO<br />

EFFICACE LE OPPORTUNITA’ DI<br />

PROMOZIONE DELLA SALUTE<br />

ATTRAVERSO IL<br />

COORDINAMENTO DEGLI<br />

OPERATORI SANITARI E<br />

SOCIALI<br />

- PROMUOVERE LE ATTIVITA' DI<br />

PROMOZIONE DELLA SALUTE<br />

FISICA (ATTIVITA' MOTORIA),<br />

PSICHICA E CULTURALE<br />

- IN-FORMARE E<br />

SENSIBILIZZARE LA<br />

POPOLAZIONE E LE GIOVANI<br />

GENERAZIONI SUL TEMA<br />

DELL'INVECCHIAMENTO<br />

SSA Comunità <strong>Alto</strong><br />

<strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

APSS<br />

M.M.G.<br />

Farmacisti<br />

Comuni<br />

APSP<br />

Ass. Coordinamento<br />

Attività Anziani<br />

Arcobaleno scs<br />

Fenice scs<br />

Circoli anziani<br />

/pensionati<br />

Patronati<br />

Università del Tempo<br />

Disponibilie<br />

- PUBBLICAZIONE e PUBBLICIZZAZIONE PIANO<br />

SOCIALE DI COMUNITA’<br />

- FRONT OFFICE - SPORTELLO PER IL CITTADINO<br />

- INIZIATIVE DI INFORMAZIONE SUGLI AIUTI AL<br />

REDDITO , SUI SERVIZI E SULLE ATTIVITA’ RIVOLTE<br />

AGLI ANZIANI (guida informativa su tutti i servizi<br />

territoriali con supporto multimediale)<br />

- PROGETTO CALDO ESTATE (in collaborazione con<br />

APSS e APSP)<br />

- ATTIVITA' MOTORIA (in collaborazione con Ass.<br />

Coord. Attività Anziani e Arcobaleno scs)<br />

- ISTITUZIONE ACCORDO SPECIFICO TRA APSS E<br />

SSA PER PROMOZIONE DI FORME DI PREVENZIONE<br />

DELLA SALUTE, INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE<br />

AI CARE GIVERS<br />

- APPROFONDIRE LA TEMATICA SUL FONDO<br />

INTEGRATIVO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA<br />

(attraverso coinvolgimento decisori politici locali)<br />

- Ass. Coordinam. Attività Anziani: Corsi di computer,<br />

pittura, letteratura, musica, ballo, acquagym.<br />

- Fenice scs: programmazione annuale di incontri<br />

informativi in favore di anziani e famiglie ed in<br />

collaborazione con tutti gli enti interessati .<br />

- Università del Tempo Disponibile: corsi annuali.<br />

RETI FAMILIARI<br />

Le reti familiari - tendenzialmente di<br />

dimensioni più ridotte rispetto al passato -<br />

sono sempre meno in grado di sostenere<br />

l’anziano e di assicurare la continuità<br />

assistenziale (soprattutto nei contesti<br />

urbani).La persona non autosufficiente può<br />

perciò contare sempre meno sul supporto<br />

delle reti familiari e parentali che spesso<br />

"subiscono" in modo severo l'assistenza di<br />

lungo periodo dell'anziano. Va comunque<br />

MONITORARE LE EFFETTIVE<br />

ESIGENZE DELLE FAMIGLIE E<br />

QUINDI:<br />

- PROMUOVERE MOMENTI E<br />

STRUMENTI INFORMATIVI E<br />

FORMATIVI PER LE FAMIGLIE<br />

ED I CARE GIVERS<br />

- ATTIVARE INTERVENTI PER LA<br />

CONCILIAZIONE LAVORO-CURA<br />

SSA Comunità <strong>Alto</strong><br />

<strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

APSS<br />

APSP<br />

Arcobaleno scs<br />

Ass. Coordinamento<br />

Attività Anziani<br />

- PROGETTO INFORMAZIONE /FORMAZIONE CARE<br />

GIVERS ( in collaborazione con Arcobaleno scs e<br />

Ass. Coord. Attività Anziani)<br />

- PROGETTO DI AUTO MUTUO AIUTO PER<br />

FAMIGLIARI COINVOLTI NEL LAVORO DI CURA<br />

- POTENZIARE REFERENTE ASSISTENZIALE<br />

(operatore che forma e sostiene i care givers nelle<br />

mansioni di cura)<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!