30.12.2014 Views

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Piano</strong> <strong>Sociale</strong> di Comunità 2011-13 - Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

cosa propone<br />

una golosa merenda, un tempo per giocare liberamente e stare bene insieme, uno spazio aperto alla<br />

scoperta e alla socializzazione. Un luogo dove il gioco e la sperimentazione diventano veicoli per la<br />

conoscenza e l’apprendimento.<br />

orari indicativi<br />

martedì per ragazzi: 15.00-18.00<br />

lunedì, mercoledì e venerdì per bambini: 16.30-18.30 a seconda delle attività programmate.<br />

iscrizioni<br />

iscrizione annuale, compartecipazione di € 40,00 con la quale è possibile accedere alle diverse proposte in<br />

calendario, e di € 20,00 per la sola partecipazione alle attività estive.<br />

CENTRI Kaléidos <strong>Ledro</strong><br />

Un luogo per divertirsi, stare insieme, conoscere nuovi amici, acquisire nuove abilità e scoprire<br />

qualcosa di nuovo su sé stessi<br />

a chi si rivolge<br />

a ragazzi dalla prima alla terza media e a bambini delle elementari.<br />

cosa propone<br />

una golosa merenda, unfopportunità per crescere, consolidare ad aumentare l’autostima scoprendo le<br />

proprie potenzialità, uno spazio in cui diventare protagonisti del territorio.<br />

orari indicativi<br />

per ragazzi delle medie: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.30 alle 18.30 a Tiarno; mercoledì dalle 14.30<br />

alle 18.00 a Molina<br />

per bambini delle elementari: il martedì e il giovedì pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00, a Molina.<br />

iscrizioni<br />

iscrizione annuale, compartecipazione di € 40,00 con la quale è possibile accedere alle diverse proposte in<br />

calendario, e di € 20,00 per la sola partecipazione alle attività estive.<br />

CENTRI APERTI COME SCUOLA<br />

Aree di intervento della anno scolastico 2010-2011:<br />

j) Centro a scuola-scuola al centro: laboratori ludico-espressivi e didattico-manuali.<br />

I progetti, che prevedono laboratori tenuti dagli educatori negli spazi dei centri in orario scolastico, vengono<br />

definiti e concordati con gli insegnanti e sono in linea con le finalità preventive dei centri aperti. Le attività<br />

sono programmate dall’equipe educativa e dalla coordinatrice pedagogica. Il percorso è condiviso con il<br />

Consiglio di classe e costantemente documentato.<br />

Per l’anno 2010/11 si prevedono, se strutturati, interventi in sinergia con:<br />

Istituto Comprensivo Riva 1; Istituto Comprensivo Pizzini (Riva 2); Istituto Comprensivo Dro, Istituto<br />

Comprensivo della Valle di <strong>Ledro</strong>. Indicativamente i centri coinvolti saranno Aretè, Cà del Nemoler ed<br />

i Centri Kaléidos.<br />

Progetto stranieri: percorsi educativi e di supporto all’ integrazione rivolti ad alunni stranieri, che<br />

necessitano di un accompagnamento particolare ed individualizzato, nella prima fase di inserimento<br />

scolastico (scuola primaria di primo e secondo grado).<br />

Gli interventi , attraverso educatori dedicati, sono finalizzati a favorire la socializzazione, le relazioni con il<br />

gruppo dei pari attraverso il raccordo con il circuito del Sistema dei centri Aperti, quale luogo di<br />

integrazione, attraverso stretta collaborazione con alcuni Istituti Comprensivi, a seconda delle effettive<br />

necessità, in relazione alle risorse disponibili .<br />

CENTRI APERTI COME FLESSIBILITA'<br />

Garantire la qualità nell’intervento educativo significa:<br />

• rispondere ai bisogni emergenti e reali che il territorio e le famiglie manifestano tenendo conto<br />

della peculiarità del servizio;<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!