30.12.2014 Views

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Piano</strong> <strong>Sociale</strong> di Comunità 2011-13 - Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

Attività estive diurne per Minori “ Progetto estivo centri aperti”<br />

L’attività estiva per minori, effettuata da l’APSP - Casa Mia - servizi educativi per minori, con il<br />

supporto anche economico della Comunità e dei Comuni coinvolti, si è svolta:<br />

• nel Comune di <strong>Ledro</strong> presso Molina di <strong>Ledro</strong>, per n. 4 settimane,<br />

• a Riva del <strong>Garda</strong> presso il Centro Aretè per n. 12 settimane , e presso la ex Colonia<br />

Sabbioni per n.7 settimane,<br />

• a Dro presso Cà del Nemoler per n. 4 settimane,<br />

• ad Arco, presso <strong>Garda</strong>scuola per n. 4 settimane e a Nago Torbole per 6 settimane , oltre ad<br />

un soggiorno residenziale a S. Giovanni di Arco per n.1 settimana.<br />

I risultati sono stati ottimi, le soluzioni a moduli settimanali hanno permesso di rispondere a molte<br />

esigenze delle famiglie in modo duttile e flessibile. I minori iscritti sono stati complessivamente n.<br />

348 di n. 284 famiglie diverse, per una media di frequenza di 3,4 settimane per bambino.<br />

Hanno avuto accesso ai buoni di servizio n. 147 famiglie. Sono stati inseriti n. 12 minori<br />

diversamente abili seguiti individualmente, per una media di n. 3,6.settimane ciascuno.<br />

Azione 10 “Lavori di pubblica utilità” in sinergia con l’Agenzia del Lavoro<br />

Il progetto “Azione 10“ nell’ambito dei “particolari servizi ausiliari di tipo sociale” previsto con il<br />

concorso dell’Agenzia del Lavoro, ha visto coinvolta la Comunità nel progetto proprio e in un<br />

progetto articolato a livello sovra comunale proposto e realizzato dal settore domiciliarità, legato ad<br />

una condivisione con i comuni aderenti (Riva del <strong>Garda</strong>, Arco, Dro) della necessità di una raccordo<br />

sia dal punto di vista dei contenuti, della strutturazione dei progetti, dell’organizzazione del lavoro,<br />

sia della necessità di coordinamento con i servizi assistenziali erogati dalla Comunità. Pertanto<br />

nell’anno 2011 i progetti dei suddetti Comuni elaborati in campo sociale tuttora in corso hanno gli<br />

stessi contenuti. I progetti hanno autonomia e diversità invece per quanto riguarda: la durata, il<br />

numero degli operatori impiegati, l’autonomia finanziaria e contributiva.<br />

Lo specifico progetto attivato dalla Comunità vede coinvolte n. 11 lavoratori di cui n. 10 femmine e<br />

n. 1 maschio, per circa 8 mesi.<br />

<strong>Piano</strong> Giovani di Zona della Comunità<br />

Il <strong>Piano</strong> Giovani di Zona, attivato con il concorso di tutti i Comuni e della Comunità , é legato in<br />

parte al finanziamento dell’ Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili della PAT, e in<br />

parte ai finanziamenti diretti dei Comuni e della Comunità.<br />

L’obiettivo del <strong>Piano</strong> è di aumentare nella popolazione giovanile del C9 la responsabilità verso la<br />

comunità di cui fanno parte, la loro partecipazione attiva alla promozione e salvaguardia del<br />

territorio in cui vivono e che saranno chiamati ad amministrare.<br />

Il <strong>Piano</strong> ha previsto per l’anno 2011 l’attivazione di n. 25 azioni specifiche, finalizzate appunto a<br />

coinvolgere i giovani nella gestione della comunità e legate al tema “I love my community“.<br />

Le azioni attivate dai vari soggetti (associazioni, cooperative ecc.) che hanno partecipato ai lavori<br />

del <strong>Piano</strong> sono in fase di conclusione, e i risultati raggiunti per ogni azione nelle verifiche finora<br />

attuate, hanno evidenziato una buona partecipazione da parte dei giovani coinvolti.<br />

La Comunità ha attivato in forma diretta n. 1 azione avente per tema “la maggiore età” che ha<br />

visto coinvolti più di 500 giovani diciottenni in una giornata di riflessione sui temi della<br />

responsabilità verso la Comunità e verso se stessi.<br />

134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!