30.12.2014 Views

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Piano</strong> <strong>Sociale</strong> di Comunità 2011-13 - Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

REGOLAMENTO DEL TAVOLO TERRITORIALE<br />

PER LA PIANIFICAZIONE SOCIALE 2011-13<br />

Scopo e funzioni del tavolo territoriale / definizioni<br />

Vista e richiamata la L.P. 13/2007:<br />

art.13: “Nell'ambito di ogni comunità è istituito un tavolo territoriale quale organo di consulenza e di<br />

proposta per le politiche sociali locali” il quale svolge le seguenti funzioni:<br />

a) “raccoglie le istanze del territorio nel settore delle politiche sociali e contribuisce all'individuazione e<br />

all'analisi dei bisogni;<br />

b) formula la proposta di piano sociale di comunità entro il termine indicato dalla comunità stessa,<br />

decorso il quale essa provvede autonomamente;<br />

c) individua attività in relazione alle quali stipulare gli accordi di cui all'articolo 3, comma 2.”<br />

<br />

art.12, il piano sociale di Comunità è elaborato nel rispetto dei contenuti e in coerenza con gli indirizzi<br />

del piano sociale provinciale ed individua:<br />

◦ “i bisogni riscontrati e le risorse del territorio;<br />

◦ l'analisi dello stato dei servizi e degli interventi esistenti;<br />

◦ gli obiettivi fondamentali e le priorità d'intervento;<br />

◦ gli interventi da erogare, comprese le prestazioni aggiuntive rispetto a quelle essenziali specificate dal<br />

piano sociale provinciale;<br />

◦ le forme e gli strumenti comunicativi per favorire la conoscenza dei servizi disponibili e delle<br />

opportunità di partecipazione attiva dei cittadini al sistema delle politiche sociali;<br />

◦ le modalità di adozione degli accordi di collaborazione di cui all'articolo 3, comma 2, di competenza<br />

della comunità.”<br />

Il tavolo della pianificazione della COMUNITA’ ALTO GARDA E LEDRO<br />

prende atto del regolamento interno<br />

Art. 1<br />

Norme generali<br />

I componenti del Tavolo, al fine di agevolare e strutturare il lavoro, condividono le seguenti regole per un<br />

buon funzionamento delle riunioni. Ogni componente garantisce la propria collaborazione per il rispetto dei<br />

contenuti del presente regolamento e ne dà piena ed integrale accettazione.<br />

Art. 2<br />

Materia disciplinata<br />

Il presente Regolamento, in conformità a quanto disposto dalla legge provinciale n.13/2007 e dalle linee<br />

guida approvate con deliberazione della Giunta provinciale n. 3179 di data 30/12/2010:<br />

a) regolamenta il funzionamento del Tavolo previsto dall’art. 13 della L.P. 13/2007;<br />

b) regolamenta il funzionamento degli eventuali gruppi tematici.<br />

La prima stesura del piano sociale ha valenza sperimentale e rimane in vigore fino al 31/12/2013.<br />

Art. 3<br />

Composizione del tavolo<br />

Il tavolo è così composto:<br />

- il Presidente della Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong>;<br />

- il Rappresentante del Comune di Arco;<br />

- il Rappresentante del Comune di <strong>Ledro</strong>;<br />

- il Rappresentante del Comune di Riva del <strong>Garda</strong>;<br />

- il Direttore dell’Unità Operativa 5 di Psichiatria di Arco ;<br />

- un Rappresentante della Scuola;<br />

- un Rappresentante del Sindacato;<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!