30.12.2014 Views

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

Piano Sociale - Comunità Alto Garda e Ledro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Piano</strong> <strong>Sociale</strong> di Comunità 2011-13 - Comunità <strong>Alto</strong> <strong>Garda</strong> e <strong>Ledro</strong><br />

ATTIVITÀ DI SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE<br />

Per segretariato sociale si intende: attività di informazione e di orientamento sui servizi aventi<br />

rilevanza sociale e sulle risorse disponibili, nonché sulle modalità per accedervi. . È uno<br />

strumento di accesso ai servizi socio-assistenziali (L.P. 13/07).<br />

La funzione di segretariato sociale risponde all’esigenza primaria dei cittadini di:<br />

avere informazioni complete (esatte e aggiornate) in merito alle risorse sociali disponibili nel<br />

territorio in cui vivono, ai diritti, alle prestazioni, alle modalità di accesso ai servizi per<br />

essere aiutati a fruirne concretamente.<br />

Contribuisce alla programmazione dei servizi attraverso la funzione di osservatorio. 1<br />

Il segretariato sociale professionale sarà organizzato:<br />

•1° LIVELLO front-office, con funzioni di informazione e primo orientamento.<br />

•2° LIVELLO PROFESSIONALE consiste nei colloqui professionali gestiti dell’assistente sociale<br />

presente negli orari del front –office.<br />

•3° LIVELLO conclusione dell’attività di segretariato sociale, consiste in una presa di decisione:<br />

presa in carico, segnalazione ad altri, chiusura del caso.<br />

Personale dedicato all’attività di segretariato sociale<br />

•una AS<br />

• una amministrativa<br />

• una OSS<br />

Per ciascuna figura professionale dovrà essere garantita la sostituzione.<br />

Settimanalmente saranno garantite 19 ore di attività di segretariato sociale a Riva.<br />

L’attività sarà garantita anche nelle periferie con modalità da definire<br />

1° LIVELLO front-office, con funzioni di informazione e primo orientamento<br />

Operatori dedicati: un’amministrativa o una OSS, che avranno il compito di:<br />

• inserire il nominativo della persona nella cartella sociale informatizzata CSI<br />

• compilare l’anagrafica e l’intervento di segretariato sociale<br />

• ascoltare la richiesta del cittadino<br />

• raccogliere la richiesta esplicita e qualora risulti chiara:<br />

fornire informazioni sulla documentazione necessaria per proseguire l’iter<br />

amministrativo;<br />

consegnare eventuale modulistica ed elenco documenti necessari per<br />

ottenere la prestazione;<br />

fornire informazioni rispetto alle procedure e ai requisiti per ottenere la<br />

prestazione;<br />

Inviare il cittadino all’AS competente per area e territorio fissando già un<br />

appuntamento,<br />

in relazione alla tipologia di richiesta esplicitata in sede, l’operatore deciderà<br />

a quale area inviare l’utente.<br />

1<br />

Roma.<br />

L. Anfossi, Segretariato sociale, in Dal Pra Ponticelli M.(diretto da), Dizionario di servizio sociale, Carocci Faber, 2005,<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!