12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Programma T5 - Quantità di sostanzaResponsabile: Maria Paola SassiPersonale impegnato (TPE) per tipologia di attivitàPersonaleR&SINRIMR&ScontrattoCampioniTaraturee proveSupportoal SALGestionee altroTotalePers. strutturatoMariapaola Sassi 0,2 0,3 0,3 0,1 0,05 0,05 1,00Elena Amico di Meana 0,3 0 0,3 0,1 0,70Roberto Bellotti 0,15 0 0 0,15Luigi Bergamaschi 0,4 0 0,55 0,05 1,00Gianfranco Cappello 0,1 0 0 0,1 0,20Giampaolo D’Errico 0 0,2 0 0,20Enzo Ferrara 0,2 0 0 0,20Mauro Franco 0,2 0 0 0,20Simona Lago 0 0,5 0 0,50Chiara Musacchio 0 0,3 0 0,30Stefano Pavarelli 0,3 0,3 0,2 0,2 1,00Marco Pisani 0 0,2 0 0,20Paola Porcedda 0,2 0,1 0,2 0,50Laura Revel 0,3 0,3 0,2 0,2 1,00Michela Sega 0,5 0 0,4 0,1 1,00Tot 2,95 2,20 2,15 0,60 0,20 0,15 8,15Pers. Non strutturatoMassimo Artiglia 0,50 0,50Alessia Demichelis 1,00 1,00Carla Divieto 0,10 0,10Laura Giordani 0,50 0,50 1,00Gianni Intermite 0,50 0,50Leonardo Mortati 1,00 1,00Alessandro Schiavi 0,20 0,20Helios Marchelli (tesista) 0,20 0,20Tot 2,20 0,70 1,60 4,50Associazioni e coll. gratuiteCristina Bignardi 0,20 0,20Ettore Malgeri 0,10 0,10 0,20Margherita Plassa 0,10 0,10Nicola Pugno 0,10 0,10 0,20Guido Sassi 0,30 0,30Totale (TPE) 5,75 3,30 3,75 0,60 0,20 0,15 13,65Descrizione del programmaPrincipali attività svolteProgetto T5.1 – Campioni e metodi chimici e gravimetrici per la salute e l’ambienteStudi di stabilità di miscele primarie gravimetriche realizzate presso l’INRIM di CO 2 mediante spettroscopiaNDIR e di NO mediante chemiluminescenza.Prime realizzazioni di miscele di NO 2 in matrice di aria sintetica in concentrazioni nell’intorno di 10 µmol/mol einizio del loro studio di stabilità mediante chemiluminescenza.Analisi di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) in matrici reali (particolato atmosferico urbano). Sviluppo delmetodo analitico.Sviluppo di metodi analitici applicati all’Analisi per Attivazione Neutronica (INAA) e Spettroscopia inAssorbimento Atomico (ET-AAS). Tecniche utilizzate per la determinazione quantitativa di elementi in tracciacorrelati ad ambiente, salute dell’uomo, materiali.Partecipazione al WP 2 “”Metallomic” approaches to study element speciation in bio-samples” del JRP 10“Tracebioactivity” del TP2 Health di iMERA plus: studi di fattibilità e messa a punto di metodiche di analisi perla determinazione di selenio e seleniometionina nel siero.Progetto T5.2 – Campioni e metodi di spettroscopia ottica molecolare per la biomedicina e l’ambiente102/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!