12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Divisione MeccanicaResponsabile: Mercede BergoglioRisorse umane (TI + TD)Divisione/anno Ricercatori e Tecnologi Tecnici 1 Amministrativi Totale personaleM/20<strong>09</strong> 23 23 0,5 46,5(1) Di cui 5 in Officina e 2 in “esonero dal servizio”, quindi tecnici “effettivi” 16 e personale tot. = 39.5Ulteriori risorse umaneAssociati Assegnisti Borsisti Dottorandi Collab. Prof. Ric ospiti Altro Totale7 6 1 2 0 0 0 16AttivitàPROGRAMMAProgettoM1: Misure di massa(W. Bich)M2 Dinamometria(A. Germak)M3 Meccanica dei fluidi(P. Spazzini)1 -Sistema Internazionale e costanti fondamentali: ridefinizione delkilogrammo2 – Campioni di massa e densità dei solidi1 – Metodi e sistemi innovativi per le misure di forza, durezza, gravità evibrazione2 – Campioni di forza coppia, durezza e metodi primari per misura diaccelerazioni1 – Prototipi e applicazioni spaziali2 – Metodi e tecnologie per la dinamica dei fluidi3 – Campioni per la dinamica dei fluidi4 – Campioni di pressione e per la proprietà dei fluidiM4 Mise en pratique del metro 1 - Tecniche interferometrichee tecnologie per lo spazio 2 - Tecnologie di supporto per le missioni spaziali(M. Zucco)3 - Campioni di lunghezza d’ondaM5 Ingegneria di Precisione(A. Balsamo)1 – Nanometrologia2 - Metrologia dimensionale per l’industria3 - Visione artificiale4 – Campioni per l’ingegneria di precisioneNel seguito sono sintetizzati i principali risultati conseguiti considerando le attività svolte: ricerca esviluppo (R&S), istituto di metrologia (ruolo NMI) e trasferimento tecnologico e delle conoscenze.Ricerca e sviluppo. I risultati di maggior rilievo ottenuti nel corso dell’anno riguardano:- la misurazione del parametro reticolare del cristallo WASO-04 (dato di input per il prossimoaggiustamento CODATA) con incertezza relativa pari a 5x 10 -9- la realizzazione e il collaudo dell’interferometro X in silicio 28- la soluzione analitica delle equazioni di taratura di uno spettrometro di massa- la stima Bayesiana del “collisional frequency shift” in fontane atomiche- lo sviluppo degli interferometri per misure alla nanoscala che è passato dalla fase di studio, test,e progetto del prototipo alla fase realizzativa del prototipo definitivo. Il prototipo sarà usato per ilconfronto con gli interferometri dei partner e l’interferometro a raggi x dell’NPL (JRP Nanotrace).- realizzazione di un prototipo di analizzatore spettrale di immagine in versione compatta etrasportabile, l'impiego del prototipo è stato esteso anche alla regione del vicino infrarosso perottenere immagini termiche.- sviluppo di un software basato sul metodo FEM per la ricostruzione del campo di gravitàgenerato da una distribuzione di masse.- la Least Power Norm (Lp) di funzioni Lp-integrabili è stata studiata e proposta come strumentoper la determinazione del grado di equivalenza nel caso di confronti tra curve di taratura- la progettazione e la realizzazione presso un’officina esterna dei principali componenti dellananobilancia per la misura di microspinte che è stata successivamente pre-assemblata etrasferita presso i laboratori Thales Alenia Space di Torino per l’esecuzione dei primi test.53/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!