12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto T5.3Comunicazioni a congressi internazionali: 1; Report INRIM 23 20<strong>09</strong>Progettazione e partecipazione con LGC e NIST al primo confronto internazionale sul conteggio del numero ela valutazione della caratteristiche geometriche di cellule fissate su vetrino (marcate con opportuni fluorofori).Chairmanship del WP5 “Measurement Methods for Fluorescence Tagged Cells” di iMERA Plus JRP04ReGenMedChaimanship CCQM -Bioanalysis WG- del gruppo di strategia “Cells and Tissues Strategy”Impatto dei risultati sul contesto esternoProgetto T5.1Collaborazioni con enti nazionali (ISPRA, ISS, SCI), Università (Università di Pavia, UNITO, POLITO) eorganizzazioni internazionali (EURACHEM) per la promozione della metrologia in chimica e ladisseminazione delle conoscenze ad essa connesse.La partecipazione con successo a confronti internazionali permette di inquadrare le attività in metrologia inchimica nel contesto internazionale e di agire da elemento di raccordo con i bisogni nazionali. Di particolarerilievo è la possibilità di dare riferibilità alle analisi di elementi in traccia in varie matrici.Supporto alle attività di accreditamento.Progetto T5.2Il Generatore campione di miscele gassose di riferimento è stato studiato e realizzato per soddisfare i requisitimetrologici richiesti dal WMO (World Metereological Organization). Il campione è in grado di realizzaremiscele fino a 17 componenti tra cui gli specifici 17 composti organici volatili (VOC) per cui il WMO ha chiestoriferibilità, negli intervalli di generazione e con le caratteristiche di incertezza di interesse.Progetto T5.3Le collaborazioni con l’Università (Università di Pisa, UNITO, POLITO), NMI di varie nazioni (LGC, NIST,PTB) e enti internazionali di normativa (CCQM-BAWG) sono mirate allo sviluppo e alla promozione dellametrologia nell’ambito delle bioscenze, settore in rapido sviluppo con forti esigenze di riferibilità metrologicasia per finalità di ricerca e sviluppo che industriali.I contatti e le collaborazioni creati attraverso la partecipazione a grossi progetti in ambito Europeo eNazionale rafforzano le competenze e la posizione di INRIM nel contesto globale delle bioscienze.Confronto tra risultati conseguiti e attesi, puntiProgetto T5.1I risultati attesi sono stati conseguiti anche grazie alla attività di personale precario e di studenti in tesi.Resta critica la situazione del personale, anche per il distacco di un ricercatore. Tale situazione èparticolarmente grave nel caso dell’attività sulle misure di pH.Progetto T5.2I risultati attesi sono stati conseguiti anche grazie all’attività di studenti e di un associato dal Politecnico diTorino. Resta critica la situazione del personale per questa attività di tipo istituzionale.Progetto T5.3I risultati attesi sono stati conseguiti prevalentemente grazie alla attività del personale a contratto acquisitocon i fondi dei progetti METREGEN e ACTIVE finanziati dalla Regione Piemonte e dal progetto iMERAReGenMed finanziato dalla UE.Il ritardo nell’acquisizione della strumentazione necessaria ha comportato uno slittamento in avanti delletempistiche legate allo sviluppo dello spettro-microscopio CARS. Tuttavia l’inserimento nella rete EuropeaCOST microCARS potrà aiutare a comprimere le tempistiche.Riepilogo analitico dei risultati/prodottiCodiceDescrizioneMeseatteso1.1Miscele gassose primarie di ossidi di azoto (a livello di µmol/mol): preparazionee studi di stabilità12 Ra1.2Miscele gassose primarie di biossido di carbonio (a livello di µmol/mol e di %mol/mol): preparazione e studi di stabilità12 Ra1.3 Partecipazione al confronto internazionale CCQM-K74 (NO 2 /air) 12 Ra1.4 Organizzazione di eventi di formazione in ambito “TrainMiC” 12 Ra1.8Analisi di microinquinanti organici (IPA, pesticidi, ritardanti di fiamma) in matricireali12 Ra1.9Messa a punto e confronto di metodi di estrazione per la determinazione diseleniometionina in matrici reali (iMERA)12 Ri1.13 Analisi di metalli in tracce in matrici reali (es. suoli, filtri, neuromelanine 12 RaStato (1)104/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!