12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La divisione ha partecipato alla chiamata EMRP 20<strong>09</strong> Energy, presentando 2 progetti di cui unoapprovato Metrology for Liquefied Natural Gas.A supporto delle attività scientifiche sono state sviluppati nuovi software per l’acquisizione e analisidei risultati della stazione di taratura a 633 nm e appropriati metodi statistici per studi clinici inambito oncologico e di diagnosi a distanza. E’ continuato lo sviluppo delle tecniche per l’analisi deidati e della valutazione dell’incertezza di misura anche attraverso l’attività normativa in campointernazionale.Nell’ambito del 7° PQ, è stato approvato un progett o di ricerca per la metrologia delle macchineutensili (SOMMACT). Il progetto coinvolge 12 partners da 7 Paesi, di cui 5 italiani e ha l'obiettivo disviluppare metodi ed apparecchiature per migliorare la capacità produttiva delle macchine utensilispingendo da un lato sulle capacità di misura delle macchine, e dall'altro sulla loro capacitàintelligente di autoadattamento. Importante è la ricaduta per l'economia del Paese infatti l'Italia è il4° produttore mondiale di macchine utensili e il 7° consumatore.La prima parte del progetto “Misura assoluta di distanza con risoluzione sub-wavelength” (bandoINRIM “Nuove Idee”) ha portato alla realizzazione e caratterizzazione, con successo, delgeneratore di onda sintetica a 60 GHz.La divisione partecipa a 6 Joint Research Projects nell’ambito dell’iniziativa iMera Plus nelle areeSI and Fundamental <strong>Cons</strong>tants e Length. In particolare, coordina i JRP “NAH” ridefinizione delkilogrammo e “NANOTRACE” miglioramento misure dimensionali nella nanometrologia; partecipaai progetti “Nanoparticles” misura delle dimensioni di nanoparticelle con scatterometria, “Longdistance” sviluppo e validazione di nuove tecniche e strumenti per misure assolute di grandidistanze in aria; “NimTech” miglioramento della comprensione dei processi di misurazionecomplessi dell’industria manufatturiera; e-MASS misura d’accelerazione di gravità per larealizzazione del kilogrammo per mezzo della bilancia del watt.Tra i progetti nazionali prosegue l’attività nell’ambito del PRIN 2007 per la realizzazione di uninterferometro assoluto basato su laser a picosecondi. Nel corso del 20<strong>09</strong> la divisione ha attivatotre progetti nell’ambito del polo sulla Meccatronica e sistemi avanzati di produzione che riguardanolo sviluppo: di un sensore ottico per il monitoraggio e controllo dello spazio operativo di lavoro dirobot industriali e macchine utensili (AMICO); di metodologie per la misura di film sottili per lasensoristica utile alla meccatronica (PROMAME); di un ambiente integrato hardware e softwareper prototipazione veloce industriale in ambienti open-source (FAROS). Infine partecipa al progettoPRIN 2008 Innovazione del controllo geometrico (INDACO) sviluppando una nuova stazione ditaratura di calibri a passi.Nel 20<strong>09</strong> la divisione ha preparato 4 proposte di partecipazione a progetti di ricerca in ambitoeuropeo FP7 di cui una finanziata.Sono continuate attive collaborazioni di ricerca con organismi scientifici, università e istituti diricerca nazionali ed esteri.Gli investimenti rilevanti riguardano: un comparatore di massa (358 k€, cofinanziamento di 150 k€dalla Regione Piemonte), una tavola rotante (78 k€) per la macchina di misura a coordinate e unLaser Tracer (145 k€) per misure interferometriche dinamiche (progetto SOMMACT).Ruolo NMI Il mantenimento dei campioni delle unità di competenza e le relative verificheperiodiche rappresentano un’attività continuativa e permanente necessaria a garantire i livelli diincertezza di misura dichiarati. I principali miglioramenti apportati ai campioni riguardano: losviluppo di nuovo HW e SW al fine di ottimizzare le prestazioni e ridurre significativamente i tempidi taratura della stazione di misura della rotondità, la generazione dei profili di velocità imposti eapplicati allo studio sperimentale di correzioni su anemometri a coppe, il miglioramento del sistemadi allineamento dell’interferometro del gravimetro utilizzando una tecnica basata su un rivelatore a4 quadranti. E’ stata realizzata la stazione per la taratura dei clinometri ed stata proposta unanuova CMC, si è portata a conclusione la caratterizzazione del generatore di nanoangoli (NAG)che sarà utilizzato in futuri confronti su autocollimatori. La densità dell'aria viene ora misurata inmodo diretto per mezzo di due corpi aventi grande differenza di volumi, il valore così misuratodifferisce di qualche parte in 10 5 rispetto a quello calcolato mediante la misura dei parametriambientali e la formula BIPM.54/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!