12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ULQHE, JOSY, TRACEBIOACTIVITY, METREGEN rafforza l'impegno e la visibilità delle atti vità delprogramma a livello europeo. La metrologia del rumore Johnson si inserisce nel contesto della ridefinizione SI.Confronto tra risultati conseguiti e attesi, punti criticiIl riepilogo analitico mostra una ragionevole copertura dei risultati attesi. Alcuni risultati sono stati rimandati percause tecniche. Il punto critico principale, che comprometterà i risultati futuri, è la scarsità di personale nonrimpiazzato dopo le dimissioni dal servizio di due unità e la riduzione dal 100% al 10% del contributo diun'unità di personale. Per l'anno 20<strong>09</strong>, inoltre, un'unità di personale è stata coinvolta in attività di formazione(dottorato in Metrologia, I anno) e un'unità è andata in maternità.Riepilogo analitico dei risultati/prodottiCodice DescrizioneMeseattesoStato (1)E2.1.1 Messa in servizio inserto QHE a 300 mK e riproduz. unità a questa T M12 RiE2.1.3 Costruzione nuovo discendente per ponte CCC M06 RaE2.1.5 Realizzazione rete Hamon da 1 GΩ a 100 GΩ M12 RiE2.1.7 Partecipazione a confronto EUROMET 1 TΩ, 100 TΩ M12 RaE2.1.8 Dichiarazione CMC correnti continue 1 nA – 10 µA M12E2.1.11 Disseminazione della unità di resistenza dc e supporto al SIT continuativo RaE2.2.1Stima dell'incertezza di misura della realizzazione del farad a partiredall'effetto Hall quantistico e eventuale ridefinizione CMCM12 RaE2.2.2Realizzazione di campioni di resistenza termostatati da 8 x 12906 ohm,per la catena di riferibilità ohm – faradM12 RiE2.2.4 Proposta a EURAMET di CMC per capacità 1-1000 pF (sino a 10 MHz) M12 RiE2.2.5Estensione del range di misura delle capacità in audiofrequenza a 10µF in vista del confronto EUROMETM12 AbE2.2.6Caratterizzazione dei resistori calcolabili termostatati nel range 100 Ω –10 kΩ, e sino a 10 kHzM12 RiE2.2.8Dichiarazione di CMC per soluzioni di riferimento certificate per laconducibilità elettrolitica nell’intervallo (50 µS/cm – 1.5 S/m)M12 RiE2.2.9Proposta a EURAMET di estensione CMC per la taratura strumenti perbassa conducibilità elettrolitica (50 µS/cm)M12 RaE2.2.11Disseminazione unità di resistenza ac, induttanza, capacità, rapporti ditensione alternata, conducibilità elettrolitica, e supporto al SIT.continuativo RaE2.3.1 ULQHE WP3 D3.2: caratterizzaz. di disposit. a singolo strato di grafene M12 RaE2.3.4 Caratterizzazione di dispositivi per T< 4.2 K – Collaboraz. con E1.2. M12 RaE2.3.5Realizzazione di una cella primaria in flusso per valori bassi diconducibilitàM12 RaE2.3.6 Realizzazione sistema di misura conducibilità in flusso M12 RaE2.3.8Caratterizzazione della cella a matrice di elettrodi a frequenze a cui siverificano fenomeni di polarizzazione in assenza di corrente.M12 RaCollegamento con iMERA TRACEBIOACTIVITY. Collab. con E4.3E2.4.1Misura della temperatura termodinamica intorno a 300 K contermometria a rumore e incertezza inferiore a 1E-4 (30 mK)M12 Ra(1) Ra= raggiunto; Ri= in ritardo; Ab= abbandonatoInformazioni sui risultati/prodotti in ritardo o abbandonatiCodice CommentoE2.1.5 Riduzione del personale (avvio di dottorato)E2.1.1 Collaudo sistema non superato fino a inizio 2010.E2.2.2 Ritardi consegna materialeE2.2.4 In attesa di progetto EMRP (2011)E2.2.5 Confronto non avviato.E2.2.6Verifica del metodo digitally-assisted su ponte di capacità fa ritenere di poter applicare lostesso metodo anche a ponte di resistenza.E2.2.8Attività per la messa in qualità completata. In attesa di revisione sistema qualità INRIM, perpoter inviare proposta CMC.Altri risultati/prodottiDefiniz.della Least Power Norm come strumento di confronto di curve di taratura in confronti interlaboratorio37/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!